Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

CC BY-SA Di Incola - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27895795

Ravenna

Ravenna - Comune

È la città più grande e storicamente più importante della Romagna. Ravenna, nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell'Esarcato bizantino......

https://it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_di_Galla_Placidia#/media/File:Ravnna-gallaplacidia.jpg

Mausoleo di Galla Placidia (Sito UNESCO)

Ravenna - Monumento

Il Mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo e sorge poco distante dalla Basilica di San Vitale. La sua identificazione con un edificio funebre e quella della sua committente, l'Imperatrice Galla Placidia, sono......

https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Francesco_(Ravenna)#/media/File:Piazza_San_Francesco_Ravenna.jpg

Basilica di San Francesco

Ravenna - Edificio di culto

La Basilica di San Francesco sorge nel luogo di una chiesa più antica, costruita poco dopo il 450 per volere del Vescovo Neone. L'edificio del V secolo venne demolito e sostituito da una chiesa più grande, con alta torre campanaria......

Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

Ravenna - Museo

Ubicata nell'ex convento di San Francesco assieme al Museo Dantesco, la raccolta, aperta per la prima volta al pubblico nel 1990 dopo i grandi restauri dei chiostri francescani, espone una scelta degli oltre 500 bronzetti e delle oltre 2000...

CC BY-SA Di Incola - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27895813

Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) - Sito UNESCO

Ravenna - Edificio di culto

Il Battistero Neoniano (detto anche degli Ortodossi) risale al V secolo e prende il nome dal vescovo Neone, che ne fece proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso. In pianta presenta la forma ottagonale, secondo la......

Museo Arcivescovile di Ravenna

Ravenna - Museo

Riaperto nel 2010 in un rinnovato assetto espositivo, dopo un lungo e complesso intervento di restauro, il Museo è inserito all'interno delle fabbriche connesse con l'Episcopio, in uno dei siti di Ravenna di più alta concentrazione di......

Museo d'Arte della Città

Ravenna - Museo

Il Museo d'Arte della città di Ravenna si trova all'interno della Loggetta Lombardesca, il chiostro dell'Abbazia di Santa Maria in Porto realizzato nei primi anni del XVI secolo e decorato dalle maestranze che vi operarono sotto la......

Teatro Dante Alighieri

Ravenna - Teatro

La città di Ravenna vanta una lunga tradizione teatrale e musicale, essendo fin dalla meta' del Cinquecento provvista di sale adibite stabilmente, o per l'occasione, a luoghi di rappresentazione e di vere e proprie strutture teatrali......

Museo del Risorgimento

Ravenna - Museo

La collezione, oggi riordinata nell’ex chiesa di San Romualdo, nacque dalla volontà di documentare la grande e sentita partecipazione, l'ammirazione e la devozione del popolo ravennate verso le patriottiche battaglie, ma anche per......

Biblioteca Classense

Ravenna - Biblioteca

Le origini della Biblioteca Classense risalgono al secondo decennio del XVI secolo, quando, in seguito alla battaglia di Ravenna del 1512, i camaldolesi abbandonarono il sito suburbano di Classe per costituire all'interno delle mura......

Museo nazionale di Ravenna

Ravenna - Museo

Il Museo Nazionale di Ravenna, istituito nel 1885, è ospitato dai primi del Novecento nella prestigiosa sede dell'ex monastero benedettino di San Vitale. Il nucleo primitivo del patrimonio museale è costituito dalle collezioni formate......

Domus dei Tappeti di Pietra

Ravenna - Area Archeologica

E’ uno straordinario complesso archeologico, tra i più importanti siti italiani scoperti negli ultimi decenni, che sottolinea una volta di più la grandezza dell’antica Ravenna. Tra il 1993 e il 1994 la Soprintendenza per i Beni......

Piccolo Museo di Bambole e altri Balocchi

Ravenna - Museo

Il museo, che ha sede in alcune stanze del Palazzo Rasponi Murat, espone una collezione di bambole e giocattoli di varie epoche. Si possono ammirare bambole di porcellana, di panno, di celluloide, di cartapesta, ma anche camerette......

Mausoleo di Teodorico (Sito UNESCO)

Ravenna - Monumento

Il Mausoleo di Teoderico fu eretto verso il 520 d.C., ancora vivente il re Teoderico, nell'area sepolcrale gota. La costruzione decagonale, in grandi blocchi squadrati di pietra aurisina, consta di due celle sovrapposte. L'ordine superiore....

Teatro Luigi Rasi

Ravenna - Teatro

Questo piccolo teatro è stato realizzato oltre cento anni fa nell'ex chiesa di Santa Chiara, fatta edificare con l'attiguo monastero da Chiara da Polenta nel 1250 e soppressa nel 1805 con editto napoleonico. E' bene ricordare che la chiesa...

CC BY-SA Di Ediemme - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28660489

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo (Sito UNESCO)

Ravenna - Edificio di culto

Inserita nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO, nel circuito seriale "Monumenti Paleocristiani di Ravenna". L'attuale denominazione risale al IX secolo, periodo in cui le reliquie del protovescovo Apollinare, a causa delle frequenti......

La Casa delle Marionette

Ravenna - Museo

Di proprietà della famiglia d'Arte Monticelli-Teatro del Drago, consiste in una raccolta di marionette, burattini, scenografie, copioni manoscritti e numeroso altro materiale cartaceo di spettacolo che da cinque generazioni - a partire dal...

Planetario

Ravenna - Punto di Interesse

Inaugurato nel 1985, lo ZKP 2 della Zeiss proietta su una cupola di otto metri di diametro la volta celeste con circa 5 mila stelle ripartite nei due emisferi; la mobilità delle strumentazioni consente di mostrare il cielo a qualsiasi......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie