Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di San Lorenzo - Duomo

Genova - Edificio di culto

Chiesa medievale costruita tra il 1100 e la fine del XIV secolo. I temi rappresentati in facciata, su bassorilievi e altorilievi, raffigurano il Cristo con San Lorenzo e l'Albero di Jesse. Ai lati della scalinata, due leoni stilofori di epoca gotica (1840), opera dello scultore Carlo Rubatto, e altri leoni a bassorilievo, sul portale, sono della scuola di Benedetto Antelami. L'interno del Duomo è a tre navate: quella centrale è rivestita di marmo, suddivisa da colonne sormontate da finti matronei e capitelli che risalgono all'inizio del Trecento. Sulla porta mediana, due affreschi dipinti tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV raffigurano il Giudizio Universale e la Glorificazione della Vergine, in stile bizantino, richiamano i coevi motivi in uso a Costantinopoli. La navata destra custodisce una granata, miracolosamente inesplosa, della Seconda Guerra Mondiale; lungo la navata sinistra si apre la Cappella di San Giovanni Battista, costruita tra il 1450 e il 1465. In fondo alla navata destra si accede al Museo del Tesoro di San Lorenzo, capolavoro di Franco Albini, terminato nel 1956, dove si possono ammirare oggetti sacri preziosi, tra cui il cosiddetto Sacro Catino, manufatto di arte vetraria islamica del IX-X secolo. Molte decorazioni interne sono di ignoto pittore bizantino, del 1300 circa: affreschi nella lunetta interna del portale maggiore e nell'arco, oltre a quelli della navata sinistra (San Pietro e San Giorgio).



Via San Lorenzo, 21, Genova

Modifica consenso Cookie