Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foro romano e collezione archeologica

Assisi - Museo

Situata nella zona più centrale di Assisi, l'area museale si estende sotto l'attuale piazza del Comune, fulcro cittadino dove ancora oggi domina il tempio di Minerva e su cui affacciano i principali edifici pubblici medievali. L’area archeologica corrisponde alla cosiddetta terrazza centrale, una delle piattaforme monumentali realizzate nel II secolo a.C. contestualmente alla pianificazione della città romana di Asisium. La terrazza, che per la centralità della sua posizione è tradizionalmente ritenuta il foro della città, è dominata dal soprastante tempio di Minerva, una delle opere più integre dell’architettura religiosa romana, oggi visibile sul lato settentrionale della piazza. Il percorso, attualmente definito “Viaggio nell’antica piazza di Assisi”, prende avvio dall’ex cripta di San Niccolò, sede sin dall’Ottocento della maggior parte delle epigrafi e urne rinvenute in città e nel territorio circostante. Attraverso un corridoio rivestito da una pedana in vetro, che consente di apprezzare la sottostante pavimentazione originaria, si costeggia il muro di terrazzamento del tempio, lungo cui corre un’iscrizione monumentale che ricorda i lavori curati nel 30 a.C. dai magistrati supremi (quattuorviri) del municipio di Asisium. Lungo la parete opposta sono sistemate le steli funerarie e, al termine di un breve passaggio, il basamento che sorreggeva le statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, figli di Giove. Proseguendo oltre, si raggiunge la cosiddetta sala delle Volte dove sono collocate statue marmoree restaurate, tra cui quella di un personaggio maschile seminudo del I secolo d.C. rinvenuta negli scavi dell’area.


Via Portica, 2, Assisi (Perugia)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie