Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale Metropolitana di San Pietro (Duomo di Bologna)

Bologna - Edificio di culto

La prima chiesa posta al di fuori delle mura, dedicata ai Santi Nabore e Felice e probabilmente risalente al IV secolo, venne distrutta in un incendio nel 906. Si decise così di riedificare la nuova Cattedrale entro le mura. La facciata è tipicamente Barocca, con paramento murario in mattoncini rossi e decorazioni in marmo. Il portale centrale è sormontato da un frontone contenente lo stemma di Benedetto XIV sorretto da due colonne. Il campanile paleocristiano non fu mai demolito e oggi si può ancora ammirare all'interno dell'altro che gli fu costruito attorno: alto circa 70 metri, a base quadrata, è un capolavoro nel medesimo stile della chiesa. L'interno è un enorme spazio luminoso, per via di sette grandi finestroni. Il ricco pavimento fu collocato tra il 1902 e il 1905, su disegno di Silvio Gordini. Le cappelle laterali, cinque per lato, sono sormontati da coretti che si aprono con cantorie sulla navata maggiore. Nella navata destra il gruppo scultoreo in terracotta detto "Compianto sul Cristo Morto", di Alfonso Lombardi, plasmato fra il 1522 e il 1526. L'altare maggiore in marmi policromi è opera di Alfonso Torreggiani ed è sormontato da una pregevole Crocifissione romanica in legno di cedro del XII secolo. Dalla cappella maggiore si accede alla Cripta sottostante.



Piazza Maggiore, Bologna

Modifica consenso Cookie