Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porta Soprana

Genova - Edificio storico

La costruzione del manufatto nel 1155, ad opera probabilmente degli stessi magistri antelami che realizzarono Porta dei Vacca (Maestro Giscardo, Giovanni Bono Cortese e Giovanni di Castello) è documentata nelle epigrafi murate al suo interno, la cui riscoperta avvenuta nel 1865, diede il via a una lunga stagione di restauri. La rimozione delle abitazioni addossate a Porta Soprana sin dal XVI sec. avviene a fine Ottocento con l'intervento di D'Andrade, in occasione della sistemazione di Via XX Settembre e piazza De Ferrari, e negli anni '30 del secolo scorso quando Orlando Grosso dirige il restauro della torre sud conseguente all'apertura di piazza Dante. Il progetto delle mura del XII sec. erette contro l'imperatore Federico di Hoenstaufen detto il Barbarossa, prevedeva una porta all'estremo levante del nucleo urbano primitivo sul valico del Piano di S. Andrea, laddove la rete viaria conduceva quasi ininterrottamente all'antico castrum (via Ravecca), al porto del Mandraccio (salita del Prione) e alla parte opposta della città, presidiata da Porta Sottana (di Santa Fede o dei Vacca). La doppia denominazione deriva al manufatto sia dalla sua collocazione nel punto più elevato della cinta muraria sia dalla presenza del vicino monastero di S. Andrea, demolito agli inizi del XX sec. per tracciare Via Dante. La porta, che si identificò sin dall'inizio con la città medioevale racchiusa dalla coeva cerchia difensiva, assunse un significato celebrativo recuperando il concetto di "porta sacra".



Via di Porta Soprana, 31, Genova

010/2516714

http://www.associazione-portasoprana.it

portasoprana@libero.it

Modifica consenso Cookie