Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo dell'accademia linguistica

Genova - Edificio storico

Tra il 1826 e il 1832 sorge in Piazza De Ferrari, sull'area del demolito convento di San Domenico e addossato alla collina di Piccapietra, un nuovo edificio a tre piani ad uso della Libreria e dell'Accademia, che riutilizza il porticato progettato da Barabino nel 1821 per una caserma posta in aderenza al teatro lirico, oggi Teatro Carlo Felice. Il problema dell'esigua profondità del lotto a piano terra è risolto dall'architetto con una maggiore spazialità ai piani superiori, soprattutto al secondo piano dove una successione di colonnati termina in una Rotonda con volta emisferica cassettonata. Le ristrutturazioni urbanistiche di fine Ottocento e inizio Novecento sacrificano il retro dell'edificio e la Rotonda venne demolita; a memoria del passato magniloquente rimane soltanto il fregio eseguito da Santo Varni - raffigurante il "Trionfo di Marcello" o il "Trasporto delle Arti dalla Grecia a Roma", un tempo collocato lungo le pareti e ormai nel deposito del museo allo stato di frammento. I bombardamenti del 1942 danneggiano i saloni del secondo piano e soltanto nel dopoguerra viene progettato l'arredamento del palazzo che dovrà contenere l'Accademia, il Civico Liceo Artistico Nicolò Barabino, un museo (probabilmente il Museo del Chiossone) e la Biblioteca Civica Berio. Attualmente, dopo il trasferimento della Biblioteca Berio nell'ex Seminario Arcivescovile, l'edificio è rimasto sede esclusiva dell'Accademia Ligustica e del suo Museo.



LARGO PERTINI, 4, Genova

010560131

http://www.accademialigustica.it

conservazione@accademialigustica.it

Modifica consenso Cookie