Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Loggia della Mercanzia O Loggia di Banchi

Genova - Edificio storico

La Loggia dei Mercanti, scenograficamente correlata ai coevi palazzo Di Negro e chiesa di San Pietro, è edificata in piazza Banchi tra il 1589 e il 1595 per dotare la città di spazi più ampi e adeguati alla nuova attività mercantile e bancaria. I protagonisti sono gli stessi che realizzano la chiesa: da una parte i progettisti Cantone, Ponsello e Ceresola il "Vannone", dall'altra i Deputati alla Fabbrica che reperiscono i fondi necessari costruendo tredici nuove botteghe sul lato opposto alla Loggia. La risoluzione architettonica, opera di Vannone erroneamente attribuita ad Alessi, è un grande padiglione sorretto da arcate a tutto sesto su colonne binate, trasposizione cinquecentesca dei portici medievali genovesi. Nell'800 la loggia diventa sede della prima Borsa Merci italiana e i fornici, su progetto di Resasco, vengono chiusi da vetrate, ma già all'inizio del '900 perde la sua funzione per la costruzione del Palazzo della Borsa in Piazza De Ferrari, nuovo "centro finanziario" della città. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1991 è indetto un "Concorso Nazionale di Idee" per destinarla a sede di mostre ed eventi, primo tentativo di riqualificazione del centro storico in vista delle Manifestazioni Colombiane del '92, che trasformeranno l'intera area portuale. Dopo aver ospitato esposizioni e piccole attività commerciali a carattere temporaneo, dal 2011 contiene l'Urban Center del Comune di Genova, un luogo dedicato alla comunicazione e alla discussione sulle trasformazione urbane della città.



piazza Banchi, Genova

010/5574203

http://www.urbancenter.comune.genova.it

Modifica consenso Cookie