Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiostro dei canonici di San Lorenzo

Genova - Edificio di culto

Il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo fu edificato tra la Cattedrale, il Palazzetto Criminale e Palazzo Ducale tra il 1176 e il 1184 sulle preesistenze di un più antico palazzo vescovile. La costruzione del XII sec., sorta in sostituzione di un primo chiostro eretto in prossimità del portale di S. Giovanni, è caratterizzata da due piani di archi su colonnine binate. L'attuale struttura nasce da rimaneggiamenti a partire dal XIII sec. Di questo periodo è la decorazione dei solai lignei, mentre al XIV sec. vengono ascritte le pitture parietali delle sale al primo piano ("Sala delle Specchiature Marmoree", "Ciclo dei Mesi"). A metà del `600 la struttura viene sopraelevata di due piani e i loggiati romanici sostituiti, per due lati, da ampie arcate sorrette da pilastri; nel '700 si interviene con gli affreschi del loggiato superiore che celebrano i "Fasti del Capitolo". Abbandonato dai canonici dalla seconda metà dell'800 fino alla Seconda Guerra Mondiale, è utilizzato come abitazione. Nel 1958 le condizioni precarie costringono alla demolizione dei due piani sopraelevati e, nel 1985, inizia il recupero dell'intero complesso con un attento restauro conservativo delle diverse componenti e delle fasi edilizie per la fruizione e la destinazione a Museo Diocesano. Memoria storica delle tappe più significative della Chiesa genovese, ad oggi fa parte a pieno titolo del polo monumentale e museale che comprende anche la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo del Tesoro.



VIA TOMMASO REGGIO, 20R, Genova

0102471831

info@arti-e-mestieri.it

Modifica consenso Cookie