Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro romano di Aosta

Aosta - Area Archeologica

La sola facciata attualmente visibile è quella meridionale, caratterizzata da una serie di contrafforti e arcate, e alleggerita da tre ordini sovrapposti di finestre di varia forma e dimensione. Ben individuabili sono le gradinate a emiciclo, che ospitavano gli spettatori (cavea), l‘orchestra e il muro di scena, un tempo ricco di colonne, marmi e statue. Si è calcolato che il Teatro potesse contenere tre o quattromila spettatori. Durante il Medioevo vi furono addossate numerose costruzioni, demolite nel corso dei moderni lavori di recupero e restauro. Solo negli anni ‘20 si diede inizio a una prima sistemazione del monumento, demolendo le casupole che lo circondavano.


Via Cesare Chabloz, Aosta

0165 275904

https://www.google.it/#q=TEATRO%20ROMANO%20aosta

l.maschio@regione.vda.it

Modifica consenso Cookie