L'Archivio di Stato di Udine in occasione dei 250 anni dalla morte di dell'organaro don Pietro Nachini (1694-1769) vuole far conoscere attraverso una rassegna documentaria con percorso espositivo le fonti storiche conservate riconducibili a quello che fu il più celebre costruttore di organi della scuola veneziana settecentesca. Il percorso espositivo, realizzato nella sede dell'Archivio, offrirà ai visitatori la possibilità di avvicinarsi alla parte più preziosa e rappresentativa di queste antiche carte come, ad esempio, i preziosi contratti autografi per la costruzione degli organi delle chiese dei Domenicani di Cividale (1732), di S. Maria Maddalena di Udine (1750) e di S. Francesco della Vigna sempre di Udine (1762). Ci saranno inoltre documenti sulla sua permanenza in Friuli e sui suoi allievi e seguaci operanti sempre in Friuli. Completeranno il percorso alcune antiche partiture musicali per organo, anch'esse patrimonio dell'Archivio, e alcuni strumenti per la costruzione degli organi gentilmente concessi dalla premiata Fabbrica organi Zanin di Codroipo.
Questa importante iniziativa si inserisce anche nelle manifestazioni nachiniane del Museo del Duomo di Udine (www.cattedraleudine.it/nachini-250) e prenderà l'avvio il 21 settembre in occasione delle giornate europee del Patrimonio 2019. Sarà possibile visitare la rassegna fino al 7 dicembre durante gli orari di apertura al pubblico dell'Archivio.