Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sistema fortificato nel paesaggio fra memoria, restauro e contemporaneità

Udine - Convegno-Conferenza

Il convegno di studi, organizzato dalla Delegazione FAI di Udine, dalla Sezione FVG dell’Istituto Italiano dei Castelli e dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, vuole dare un quadro su varie tematiche riguardanti le architetture ossidionali. 
Grazie all'intervento di vari studiosi, si parlerà delle opere fortificate del Friuli Venezia Giulia e del rapporto di queste con il paesaggio, della tutela e valorizzazione del paesaggio “fortificato”, di vari casi di intervento di restauro dopo il terremoto del 1976 e della cura di questi fragili contesti e, infine, delle metodologie di rilievo e misurazione. 
Un’emergenza architettonica che richiede un intervento congiunto di tutte le forze in campo per preservarne e conservarne la memoria. 
I curatori della giornata sono Chiara Bettuzzi, delegato Paesaggio FAI Friuli Venezia Giulia, Federico Bulfone Gransinigh, membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli e Stefania Casucci, Responsabile Area Funzionale Paesaggio della Soprintendenza ABAP FVG. Interverranno Simonetta Bonomi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Sandrinelli Presidente Regionale FAI, Nicola Badan Presidente della sezione FVG dell’Istituto Italiano dei Castelli e Paolo Bon Presidente dell’Ordine degli Architetti di Udine.


via Zanon, 22, Udine

+39.0432504559

http://www.sabap.fvg.beniculturali.it/

sabap-fvg.comunicazionepromozione@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie