Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

EFISIO. Martirizzato dai romani. Santificato dai cristiani. Venerato dai contemporanei

Cagliari - Mostra

Efisio, uno dei Santi più venerati della Sardegna, ospitato per la prima volta con una grande mostra al Museo Archeologico nazionale di Cagliari. Il Polo Museale della Sardegna, sabato 14 aprile 2018, alle 10.00, inaugura la mostra "EFISIO. Martirizzato dai romani. Santificato dai cristiani. Venerato dai contemporanei".
Tra il fervore della venerazione per il Santo, il più ampio programma per il riconoscimento della Festa quale patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO e la nascita di un cammino religioso, il Museo intende fornire un importante contributo, riconducendo le vicende del Santo al momento storico del martirio avvenuto nel 303 d.C., quando al tempo dell’imperatore Diocleziano, il soldato Ephysius venne mandato nella Kalares romana a combattere i cristiani.
Rifiutando le vesti di persecutore, Ephysius, dopo la visione di una croce di cristallo che gli rimarrà tracciata nella mano, si convertì al cristianesimo e per questo venne condannato, fustigato e infine martirizzato in riva al mare a Nora nell’area dell’attuale Pula. Efisio diventato Santo, ritratto nella preziosa scultura settecentesca dell’artista A. G. Lonis, viene posto di fronte alle statue marmoree simboli del potere di Roma, ad evocare “idealmente” gli autori del suo martirio. 
Il racconto di Efisio e gli approfondimenti dei numerosi ricercatori che hanno collaborato alla mostra scorreranno nell’allestimento museale tra le dee madri neolitiche, i bronzi nuragici, i guerrieri di Mont ‘e Prama, le stele puniche, i reperti romani, le prime tracce del cristianesimo, i bassorilievi bizantini dell’isola di San Macario (Pula), esposti per la prima volta al museo, per giungere infine tra gli abiti della tradizione popolare e i preziosi cimeli custoditi dall’Arciconfraternita del Santo.


Cittadella dei Musei - piazza Arsenale, 1, Cagliari

telefono_main_multiplo :+39 070 684000 +39 070 60518240

http://museoarcheocagliari.beniculturali.it/

pm-sar.museoarcheo.cagliari@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie