
EFISIO. Martirizzato dai romani. Santificato dai cristiani. Venerato dai contemporanei
Cagliari - Mostra

Tra il fervore della venerazione per il Santo, il più ampio programma per il riconoscimento della Festa quale patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO e la nascita di un cammino religioso, il Museo intende fornire un importante contributo, riconducendo le vicende del Santo al momento storico del martirio avvenuto nel 303 d.C., quando al tempo dell’imperatore Diocleziano, il soldato Ephysius venne mandato nella Kalares romana a combattere i cristiani.
Rifiutando le vesti di persecutore, Ephysius, dopo la visione di una croce di cristallo che gli rimarrà tracciata nella mano, si convertì al cristianesimo e per questo venne condannato, fustigato e infine martirizzato in riva al mare a Nora nell’area dell’attuale Pula. Efisio diventato Santo, ritratto nella preziosa scultura settecentesca dell’artista A. G. Lonis, viene posto di fronte alle statue marmoree simboli del potere di Roma, ad evocare “idealmente” gli autori del suo martirio.
Il racconto di Efisio e gli approfondimenti dei numerosi ricercatori che hanno collaborato alla mostra scorreranno nell’allestimento museale tra le dee madri neolitiche, i bronzi nuragici, i guerrieri di Mont ‘e Prama, le stele puniche, i reperti romani, le prime tracce del cristianesimo, i bassorilievi bizantini dell’isola di San Macario (Pula), esposti per la prima volta al museo, per giungere infine tra gli abiti della tradizione popolare e i preziosi cimeli custoditi dall’Arciconfraternita del Santo.
Cittadella dei Musei - piazza Arsenale, 1, Cagliari
telefono_main_multiplo :+39 070 684000 +39 070 60518240
http://museoarcheocagliari.beniculturali.it/
pm-sar.museoarcheo.cagliari@beniculturali.it
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Per il ponte del 2 giugno prenotato il 78% delle camere disponibili online

L'Italia è un desiderio, 600 foto ne raccontano il paesaggio

Bozza ddl affitti brevi, almeno due notti di soggiorno
