
A passo d'uomo e di animale: custodi del territorio e del patrimonio
Campobasso - Seminario

E' aperto a operatori, docenti, studiosi interessati a vario titolo al tema e riprende il filo della riflessione aperta su questi temi dal convegno 'Cammini di uomini, cammini di animali', organizzato dal Centro di ricerca BIOCULT dell'Università del Molise e di cui sono stati recentemente pubblicati gli atti (editrice Il Bene Comune) a cura di Letizia Bindi e da Katia Ballacchino, docenti di discipline demoetnoantropologiche presso l'Ateneo molisano.
In linea con la finalità dell' Anno europeo del patrimonio culturale 2018 "di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell'Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo" richiamate nella Decisione UE 2017/864, è previsto un collegamento via skype con la direttrice del Peasant Museum (Muzeul Taranului Roman) di Bucarest che conserva una importante collezione di oggetti legati alle attività della transumanza nei Balcani.
Salita San Bartolomeo, 10, Campobasso
+39.0874431352
http://www.musei.molise.beniculturali.it
pm-mol@beniculturali.it
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Nasce associazione per un itinerario europeo per Paganini

Per il ponte del 2 giugno prenotato il 78% delle camere disponibili online

L'Italia è un desiderio, 600 foto ne raccontano il paesaggio
