Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A passo d'uomo e di animale: custodi del territorio e del patrimonio

Campobasso - Seminario

Nell'imminenza della seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il prossimo 14 marzo per richiamare il paesaggio  quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio  della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile, nell'ambito delle attività del Progetto Alternanza Scuola Lavoro - che coinvolge il Polo museale del Molise e il Liceo Classico "M. Pagano" - mercoledì 7 marzo 2018 si terrà un seminario a cura della prof.ssa Letizia Bindi (direttore del centro di ricerca BIOCULT - Università degli Studi del Molise) dal titolo: A passo d'uomo e di animale: custodi del territorio e del patrimonio, che si incentra sui temi della conservazione e valorizzazione della rete dei tratturi e delle pratiche e saperi della transumanza.
E' aperto a operatori, docenti, studiosi interessati a vario titolo al tema e riprende il filo della riflessione aperta su questi temi dal convegno 'Cammini di uomini, cammini di animali', organizzato dal Centro di ricerca  BIOCULT dell'Università del Molise e di cui sono stati recentemente pubblicati gli atti (editrice Il Bene Comune) a cura di Letizia Bindi e da Katia Ballacchino, docenti di discipline demoetnoantropologiche presso l'Ateneo molisano.

In linea con la  finalità dell' Anno europeo del patrimonio culturale 2018 "di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell'Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo" richiamate nella Decisione UE 2017/864, è previsto un collegamento via skype con la direttrice del Peasant Museum  (Muzeul Taranului Roman) di Bucarest che conserva una importante collezione di oggetti legati alle attività della transumanza nei Balcani.


Salita San Bartolomeo, 10, Campobasso

+39.0874431352

http://www.musei.molise.beniculturali.it

pm-mol@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie