Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Edilizia:associazioni datoriali,sconcerto per denuncia sindacati

Edilizia:associazioni datoriali,sconcerto per denuncia sindacati

'Trattativa contratto regionale in corso, presi in contropiede'

(ANSA) - AOSTA, 18 NOV - Esprimono "sconcerto" le associazioni datoriali del mondo delle costruzioni - sezione edile Confindustria Valle d'Aosta, Cna Valle d'Aosta e Confartigianato imprese Valle d'Aosta - in merito considerazioni espresse da Feneal Uil, Fillea Cgil, Filca Cisl e Savt Costruzioni, che con una nota denunciano "l'immobilismo sul rinnovo del contratto regionale di lavoro".
    "La trattativa per il nuovo Ccrl è in corso da tempo e appena otto giorni fa - giovedì 10 novembre - le associazioni datoriali hanno fornito alle organizzazioni sindacali l'ultima versione della bozza della piattaforma", sottolineano in una nota. "E' inoltre opportuno ricordare - aggiungono - come il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dell'edilizia sia stato siglato non più tardi di qualche mese fa (marzo 2022 per il settore industria, maggio 2022 per quello dell'artigianato), permettendo così a tutte le maestranze del comparto - ivi inclusi i 2.300 lavoratori valdostani del settore - di poter contare su rinnovate garanzie economiche".
    Sezione edile Confindustria Valle d'Aosta, Cna Valle d'Aosta e Confartigianato Imprese Valle d'Aosta sottolineano poi "come da parte loro non sia mai mancato l'impegno per proseguire con le trattative del tavolo sindacale e quanto il comunicato di questa mattina delle organizzazioni sindacali 'abbia preso in contropiede i responsabili delle nostre associazioni'. Le associazioni datoriali, come sempre, non si sottrarranno al dialogo con le altre parti sociali". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie