Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Siccità: Osservatorio Alpi Orientali, emergenza idrica alta

Siccità: Osservatorio Alpi Orientali, emergenza idrica alta

Modificati i programmi di produzione di diverse centrali

(ANSA) - BOLZANO, 24 GIU - In occasione della riunione dell'Osservatorio per gli utilizzi dell'acqua nel bacino idrografico delle Alpi Orientali - Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Alto Adige - è stato dichiarato il livello di emergenza idrica "Alto". Sono particolarmente colpiti i territori del bacino idrografico del Piave, dell'Isonzo e del Tagliamento. Attualmente escluse le aree del bacino idrografico dell'Adige. Nel bacino idrografico dell'Adige e quindi anche in Alto Adige si mantiene il livello di allerta medio in vigore da fine aprile.
    Poiché non sono previsti temporali per il prossimo fine settimana e di solito non vi è alcun picco di produzione di elettricità dai grandi serbatoi d'acqua durante il fine settimana, lo scarico dell'acqua potrebbe scendere. Ciò potrebbe portare a difficoltà nella produzione di acqua potabile nella provincia di Rovigo all'inizio della prossima settimana. Per questa ragione Alperia ha deciso, d'intesa con il presidente Arno Kompatscher e l'assessore provinciale competente, Giuliano Vettorato, e in coordinamento con gli operatori trentini, di modificare i programmi di produzione delle diverse centrali idroelettriche in modo tale da garantire portate costantemente più elevate anche nel fine settimana.
    I maggiori operatori Alperia, Dolomiti Energia e SF Energy garantiranno complessivamente 26 mü/sec in più di portata, la metà dei quali sarà fornita dall'Alto Adige. Rientrano in tale scarico le centrali S. Floriano (SF-Energy, opera insieme al Trentino) ad Egna con 12 mü/sek, Lappago/Brunico (Alperia) e St.
    Giustina/Mezzocorona (Dolomiti Energia) ciascuna con 7 mü/sec.
    Questo per garantire che il flusso dell'Adige nella zona della foce a Boara Pisani sia garantito a 80 mü/sec e quindi la penetrazione dell'acqua salata dal mare e la conseguente salinizzazione delle falde acquifere nella zona della foce dell'Adige possano essere evitate.
    Il presidente Kompatscher e il suo vice Vettorato accolgono questo passo come un segno importante di collaborazione responsabile. Lo vedono come un "importante segno di solidarietà". Tuttavia, il presidente e l'assessore ripetono il proprio appello alla popolazione affinché utilizzi la preziosa risorsa idrica in modo molto parsimonioso e sostenibile. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere

      Qualità Alto Adige



      Modifica consenso Cookie