Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Minacce no-vax a Fugatti: Questura,è un proiettile da guerra

Minacce no-vax a Fugatti: Questura,è un proiettile da guerra

Il calibro 9 Nato trovato nella busta non è in libero commercio

(ANSA) - TRENTO, 18 GEN - È una munizione da guerra, un parabellum calibro 9, il proiettile ritrovato nella busta indirizzata nei giorni scorsi al presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Le analisi - come conferma all'ANSA Luigi Di Ruscio, questore vicario - hanno evidenziato che si tratta di un proiettile Nato in dotazione alle forze armate e alle forze di polizia, non è quindi in libero commercio.
    Il proiettile era accompagnato da una lettera (scritta con adesivi trasferibili) contenente minacce dal mondo no-vax indirizzate a Fugatti e al direttore generale dell'Azienda sanitaria, Antonio Ferro.
    Il tipo particolare di proiettile potrebbe semplificare le indagini, visto che queste munizioni sono soggette a controlli minuziosi. Come spesso accade però c'è un florido mercato nero anche per questi prodotti. Qualora venisse identificato, al responsabile (se non appartenente a forze armate o forze dell'ordine) verrebbe contestato anche il reato di detenzione di armi da guerra. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie