Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

di Luca Zennaro e Carmela Giudice
ANSA MagazineaMag #159
L'allarme siccità che tiene il Nord a secco rischia di avere un grave impatto sull'economia

Sete d'acqua

Il grande malato ha perso i due terzi della sua portata media. Agricoltura, allevamento e pesca stanno già pagando un prezzo alto

Per capire la gravità dell'emergenza idrica bisogna fare un viaggio di oltre 1.000 km lungo il corso del grande malato, il Po, e dei suoi affluenti. Dove prima c'era l'acqua, ora ci sono isole di sabbia. Il più grande fiume d'Italia è passato da una portata media di 1.506 metri cubi al secondo agli attuali 500 metri cubi. Attraversando i ponti autostradali si notano delle "spiagge", che costeggiano ormai lunghi tratti del Po. 
Sul Ticino al ponte delle barche di Bereguardo, vicino Pavia, metà delle barche posano ormai sui sassi.
Sono tre milioni e mezzo le persone che potrebbere avere l'acqua razionata dai rubinetti a causa della siccità, come ha denunciato l'associazione nazionale dei consorzi di bacino. Neve sulle Alpi che si scioglie, i grandi laghi del Nord sono mezzi vuoti, con il livello del Garda ai minimi storici, Po in sofferenza, fiumi del Centro che si seccano. In compenso, al Sud gli invasi sono pieni e bisogna svuotarli in mare. Bisogna tappare le perdite degli acquedotti che perdono il 40% dell'acqua e costruire nuovi laghi per accumulare l'acqua piovana, ne raccogliamo solo l'11%.

Ecco come appare oggi il fiume più grande d'Italia

GUARDA LA PHOTOSTORY Fotoracconto

"La situazione del Po è critica"


Le barriere antisale potrebbero non tenere


Marzo come giugno


L'economia pagherà il prezzo più alto della scarsità d'acqua

L'anno scorso l'agricoltura, che dà lavoro a 3,5 milioni di persone, ha subito 6 miliardi di euro di danni per mancata produzione, secondo Coldiretti, e quest'anno rischia un terzo del Made in Italy a tavola, che si produce proprio nella food valley della Pianura Padana dove si concentra anche la metà dell'allevamento nazionale. A mettere ulteriormente a rischio la quantità di acqua necessaria per i campi le condizioni in cui vertono le barriere antisale.


La lotta contro l'acqua salata


Grano a rischio


Il fatturato di ostriche rosa giù del 30%


Cozze in ritardo di 6 mesi