Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Museo etrusco, piano antisismico per salvare Sarcofago Sposi

Museo etrusco, piano antisismico per salvare Sarcofago Sposi

Nizzo: "Così potranno continuare ad abbracciarsi"

(ANSA) - ROMA, 14 FEB - Nelle cinquecentesche sale del museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma anche il passaggio del tram o quello delle auto sulla grande strada adiacente può far tremare le vetrine con tutto il loro tesoro di bronzi, gioielli e soprattutto di millenarie ceramiche dipinte, con l'ovvia conseguenza di una serie di continue e pericolose sollecitazioni che in qualche modo mettono a rischio i capolavori del museo.
    Anche da queste considerazioni, racconta oggi il direttore Valentino Nizzo, è nato un nuovo progetto che punta a mettere in sicurezza innanzitutto il celeberrimo Sarcofago degli sposi, in qualche modo l'opera più celebre dell'arte etrusca, capolavoro icona che del museo romano è di certo il pezzo più famoso e identitario.
    Intitolato Mona Lisa e presentato non a caso nel giorno di San Valentino, il nuovo progetto, sottolinea il direttore, è il frutto di un lavoro d'equipe che ha coinvolto, insieme allo staff del museo, le Università di Sapienza e Roma Tre, Enea e la ditta Somma specializzata nella costruzione di pedane antisismiche. Vincitore di un bando della Regione Lazio e di Lazio Innova, il progetto è ora nella fase iniziale, ma entro qualche mese assicurerà alla fragilissima opera, ritrovata in mille pezzi a fine Ottocento nella tenuta del principe Ruspoli a Cerveteri , una pedana antisismica d'avanguardia "che la isolerà - sottolinea Nizzo - sia rispetto alle vibrazione del terreno prodotte da passaggio dei veicoli sia da quelle prodotte dalla natura" come i terremoti , dai quali purtroppo la capitale non è indenne.
    "Così saremo certi che i nostri sposi, che hanno continuato ad abbracciarsi per millenni potranno continuare a farlo anche per le generazioni future", assicura il direttore. Il tutto, anticipa, "di pari passo con un altro importante progetto di studio e di restauro in collaborazione con l'Istituto centrale per il restauro".
    Protetto già da alcuni anni da una teca di cristallo, il sarcofago degli Sposi fu trovato, in frammenti, il 9 aprile del 1881. La sua acquisizione si deve a Felice Barnabei, fondatore e primo direttore dell'etrusco, che ne intravide la magnificenza e riuscì ad assicurarlo al museo con una battaglia lunga 12 anni.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie