Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Aeroporto Cagliari adotta sistema di sanificazione green

Aeroporto Cagliari adotta sistema di sanificazione green

Il rivestimento invisibile e protettivo dura un anno

Nell'ambiente aeroportuale la sanificazione è diventata, in questi anni, una delle aree cruciali per la tutela del benessere di tutti gli utenti, dai passeggeri ai visitatori e lavoratori. L'aeroporto di Cagliari ha optato per l'azienda finlandese Nanoksi, specializzata in soluzioni di rivestimento funzionale delle superfici adottando l'innovativo sistema Fotonit©, sviluppato in collaborazione con diverse università e istituti di ricerca accreditati, che combina la sanificazione, all'utilizzo di prodotti totalmente green.

Tutte le superfici ad alto contatto vengono spruzzate con la soluzione Fotonit©. Le piccole particelle presenti nella soluzione di base di biossido di titanio, reagiscono alla normale luce ambientale, naturale o artificiale che sia, e formano un rivestimento invisibile, protettivo e autodisinfettante sulla superficie. Il fenomeno è chiamato fotocatalisi. I test dimostrano che, già dopo poche ore dall'applicazione, il livello di igiene è paragonabile a quello di una sala operatoria ospedaliera. A differenza dei disinfettanti tradizionali, i batteri e i virus non sono in grado di sviluppare resistenza alla fotocatalisi. Le superfici rimangono pertanto sempre igienizzate, anche tra una pulizia e l'altra, per un periodo di 12 mesi. Una tecnologia semplice anche nell'utilizzo: un'applicazione dura ben un anno. È possibile peraltro rivestire qualsiasi superficie, sia essa in vetro, tessuto o metallo.

"In termini di sanificazione stavamo cercando la miglior soluzione per allinearci ai più elevati standard sanitari e di biosicurezza a livello mondiale. Il fatto però di operare, come azienda, in Sardegna, in un'isola così ancora incontaminata, porta a riflettere ulteriormente sulla sostenibilità, guidando, laddove possibile, le scelte, proprio in questa direzione. Abbiamo trovato in Nanoksi, il partner ideale, grazie alla tecnologia Fotonit© che coniuga la perfetta sanificazione con la massima sostenibilità e il rispetto per l'ambiente in cui siamo immersi" hanno commentato i vertici di Sogaer .
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030


      Modifica consenso Cookie