(ANSA) - CAGLIARI, 28 GIU - Un confronto sul quadro normativo
degli appalti Pnrr-Pnc con alcuni dei maggiori esperti nazionali
nel settore, per accrescere le competenze di funzionari,
segretari comunali e amministratori locali e individuare
soluzioni operative. E' l'obiettivo del Tour Appalti promosso da
Asmel, Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione
degli Enti locali. L'appuntamento è a Quartu Sant'Elena il 5
luglio dalle 9 nella Sala degli affreschi in via Brigata Sassari
n.35 e a Bosa il 6 luglio nella Sala Conferenze dell'ex
seminario diocesano.
Nel corso degli incontri, oltre ad affrontare, sotto un punto di
vista sia teorico che pratico, le fasi della progettazione,
affidamento ed esecuzione, viene dato spazio anche alla
discussione e analisi di fattibilità di interventi da candidare
su Bandi PNRR aperti e in uscita
"Ospitare una tappa del tour appalti è un'occasione per tutti
gli amministratori locali e il personale dei Comuni per ottenere
delucidazioni e chiarimenti sugli appalti PNRR-PNC. - dice il
sindaco di Quartu Graziano Milia - In un incontro dinamico, dove
non mancheranno spunti interessanti e utili, sarà affrontato il
tema dei finanziamenti, dando modo agli amministratori di
trovare la strategia più efficace per realizzare gli interventi
e migliorare il benessere dei cittadini".
Oggi, il nuovo tour si pone nel pieno di una fase cruciale per i
Comuni in cui la stringente tempistica di progetti e interventi
PNRR che caratterizzeranno i prossimi mesi, richiede una
ricognizione del regime speciale degli appalti PNRR-PNC
introdotto dai decreti "Semplificazione" e dal decreto
Governance Pnrr (DL n.77/2021, conv. in l. n.108/2021), anche
alla luce della prima prassi e giurisprudenza, applicabile in
tutte le fasi dell'iter realizzativo di progettazione,
affidamento ed esecuzione. (ANSA).
Nuova area verde al quartiere Dora di Aosta
