Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  1. ANSA.it
  2. ANSA PNRR
  3. Emilia Romagna
  4. Pnrr: intesa Burana-Gdf per monitorare opere da 200 milioni

Pnrr: intesa Burana-Gdf per monitorare opere da 200 milioni

Modena, focus sugli iter legati agli interventi del Pnrr

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 10 GEN - Intesa contro le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata tra il consorzio di Bonifica Burana e la Guardia di Finanza di Modena per monitorare gli iter che consentiranno al consorzio stesso di realizzare opere a difesa e sviluppo del suo comprensorio per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro. Una somma derivata dal Pnrr.
    La sottoscrizione del 'patto', con le firme del presidente del Burana Francesco Vincenzi e del comandante della Finanza di Modena Gianluca Capecci, stamattina nella sede modenese del consorzio che si occupa della gestione delle acque dei bacini idrografici del canale di Burana, del Po di Volano e del fiume Panaro.
    Sottolinea l'importanza del monitoraggio della Guardia di Finanza di tutti gli iter connessi alle opere per 200 milioni di euro che si dovranno realizzare in una vera e propria corsa contro il tempo, Cinalberto Bertozzi, direttore generale del consorzio di Bonifica Burana: "Tutte le opere che dovranno essere realizzate hanno un ingente valore per decine di milioni di euro e saranno conseguentemente soggette ad una procedura di bando 'ad hoc' con tempistiche molto stringenti che devono essere rispettate pena la revoca dei finanziamenti. Tra questi, sono numerosi gli interventi che dovranno essere conclusi e rendicontati entro il mese di marzo 2026. Da qui l'esigenza, molto pratica, di procedere celermente e su binari certi per centrare gli obiettivi prefissati". Opere indispensabili per il territorio, aggiunge Vincenzi, "e le infiltrazioni criminali potrebbero allungare i tempi della loro esecuzione". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi anche: