(ANSA) - TORINO, 09 MAR - Tredicimila visitatori hanno
affrontato ore di fila nel fine settimana di apertura della
mostra "Civiltà dei Grandi Fiumi", inaugurata il 3 marzo a
Zhengzhou, nella provincia dello Henan, Cina centrale, che per
la prima volta vede dialogare le culture sviluppatesi a migliaia
di chilometri di distanza lungo le sponde dei fiumi Nilo,
Eufrate, Tigri, Indo, Fiume Giallo (Huanghe) e Fiume Azzurro
(Yangtze Jiang).
In mostra circa trecento pezzi, di cui la metà proviene da
quattordici musei cinesi, e altrettanti, per la parte egiziana e
mesopotamica, da quattro musei italiani: Egizio, Musei Reali e
Museo d'Arte Orientale di Torino e Museo Barracco di Roma. Il
museo di Zhengzhou, circa quindicimila metri quadrati, è in un
nuovo quartiere dedicato alla cultura, che include il Museo
della scienza e delle Belle Arti. In un raffinato allestimento
su 1.500 metri quadrati, gli elementi più significativi delle
differenti culture, su vita, morte, culti e credenze, sono
illustrati da pezzi in bronzo, terracotta e legno, dal 5.000
a.C. fino al secondo secolo dell'era cristiana. Papiri egiziani,
tavolette mesopotamiche con iscrizioni cuneiformi, ossa
oracolari e carapaci con pittogrammi cinesi, mettono a confronto
le prime scritture della storia dell'umanità. Sarcofagi
egiziani, piccole mummie di animali, riproduzioni in terracotta
di persone e delle abitazioni cinesi poste nelle tombe ad
accompagnare i morti, spiegano i riti e la visione della morte
tra i diversi popoli. La mostra è curata da parte italiana dal
direttore del Museo Egizio Christian Greco e dal professore
Stefano de Martino dell'Università di Torino. All'inaugurazione
era presente il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di
Pechino, professor Federico Antonelli. Organizzata dalla società
italiana Arteficio, la mostra resterà aperta fino al 3 giugno, e
rientra nel quadro delle attività dell'Anno della Cultura e del
Turismo Italia-Cina. (ANSA).
Civiltà dei grandi fiumi, successo in Cina per arte da Torino
Già 13.000 visitatori, in mostra opere Egizio, Mao e Musei Reali
