Portare l’informazione sull’Europa il più vicino possibile ai cittadini rendendoli consapevoli dell’impatto delle decisioni prese a Bruxelles e, in particolare, dal Parlamento europeo sulla vita di tutti i giorni: questo l’obiettivo dell’ultima iniziativa lanciata sul web dall’Ansa in collaborazione con 21 tra le principali testate giornalistiche a diffusione regionale e provinciale, grazie al cofinanziamento da parte del Parlamento europeo.
Ogni giorno la redazione Ansa di Bruxelles – che alimenta in tempo reale il sito Ansa Europa -
provvede ad aggiornare e pubblicare una pagina sull’Europa composta da una decina di notizie
per ciascuna delle 21 edizioni web di altrettanti quotidiani.
Particolare attenzione è dedicata alle notizie riguardanti decisioni e manifestazioni legate agli
interessi e alle necessità delle realtà locali, ad esempio i progetti sul territorio finanziati con
fondi europei, gli interventi per la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione dei prodotti
locali, le opportunità di lavoro e studio offerte ai giovani. Tutte informazioni che la redazione
Ansa di Bruxelles provvede a ‘declinare’ sulle pagine dei quotidiani locali in base alle
loro aree di diffusione.
Ai lettori è offerta la possibilità di commentare e reagire alle notizie interagendo direttamente
attraverso le pagine web dei quotidiani. Oppure seguendo il flusso delle news che la redazione di
Bruxelles provvede sempre e comunque a veicolare verso il pubblico attraverso i social network, in
particolare Facebook e Twitter.
Ecco l’elenco dei quotidiani che partecipano al progetto:
- › L'Arena
- › Il Giornale di Vicenza
- › Gazzetta del sud
- › La Sicilia
- › Giornale di Sicilia
- › L'Eco di Bergamo
- › La Provincia di Como
- › Gazzetta di Parma
- › Giornale di Brescia
- › Libertà
- › La Prealpina
- › Trentino
- › Alto Adige
- › Il Mattino
- › Corriere Adriatico
- › Leggo
- › Il Gazzettino
- › Quotidiano di Puglia
- › Brescia Oggi
- › Il Secolo XIX
- › La Provincia Pavese
- › Tribuna di Treviso