Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borrell, 'fare di più per aiutare Kiev a vincere'

'Avremo bisogno di nuovi leader a Mosca'

Redazione ANSA

STRASBURGO - " Abbiamo sostenuto l'Ucraina sul piano militare, economico, finanziario e diplomatico. Abbiamo fatto il massimo ma non basta. Voglio essere chiaro, io non voglio una guerra come nessuno, ma per ottenere un negoziato, per ottenere la pace bisogna aiutare l'Ucraina a vincere la guerra". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Josep Borrell parlando all'Eurocamera. "Non solo dobbiamo continuare con gli aiuti ma dobbiamo aumentarli", ha sottolineato Borrell concludendo: "La guerra si deciderà questa primavera e questa estate".

Il capo della diplomazia europea ha inoltre detto di voler chiedere "all'assemblea generale dell'Onu e al segretario generale Guterres di avviare se può e vuole un processo di intermediazione di colloqui che finora è fallita". "Oggi - ha proseguito - la situazione sul campo militare è molto preoccupante: ci sono più di 360mila soldati russi, il doppio rispetto all'inizio del conflitto, e la controffensiva russa è iniziata, anche se un po' a rilento".

"Dovremo pensare anche al dopoguerra. L'Europa deve avere un ruolo. Dobbiamo pensare alla ricostruzione dell'Ucraina. Probabilmente avremo bisogno di nuovi leader in Russia, che magari aiutino la riconciliazione. In Europa dopo la seconda guerra mondiale è successo". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Josep Borrell in replica alla Plenaria. Borrell ha quindi risposto a chi, in Aula, ha messo in dubbio l'efficacia delle misure restrittive anti-russe. "Le sanzioni hanno un effetto lento ma certo, ed era quello che avevamo previsto", ha sottolineato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie