Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera a nuove norme su pubblicità elettorali online

Passa testo Gozi (Renew), 433 favore, 61 contrari e 110 astenuti

Redazione ANSA

BRUXELLES - Via libera dall'Eurocamera alle norme sulla pubblicità politica pensate dagli eurodeputati per rendere le elezioni e i referendum più trasparenti e per ostacolare le interferenze esterne nelle campagne elettorali. Nel testo redatto dall'eurodeputato di Renew Europe Sandro Gozi e approvato dall'aula con 433 voti favorevoli, 61 contrari e 110 astensioni gli eurodeputati chiedono di vietare il microtargeting, una tecnica che utilizza i dati dei consumatori e i dati demografici per identificare gli interessi di individui specifici, per le pubblicità elettorali online.

Gli eurodeputati propongono inoltre di vietare alle entità non basate nell'Ue di finanziare le pubblicità politiche in Ue e per determinare il Paese in cui è stabilita l'entità che eroga i finanziamenti, le autorità competenti saranno tenute a dichiarare il luogo in cui si trova il controllore finale di tale entità. Il testo introduce infine la possibilità di infliggere periodicamente sanzioni in caso di violazione ripetuta e l'obbligo per i grandi fornitori di servizi di pubblicità di sospendere i loro servizi per 15 giorni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie