Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parlamento europeo approva posizione negoziale su regole Basilea III

'Attuare senza aumento significativo requisiti'. Faro su cripto

Redazione ANSA

BRUXELLES - La Commissione per gli Affari economici e monetari del Parlamento europeo ha adottato le modifiche al regolamento sui requisiti patrimoniali delle banche con l'attuazione degli accordi di Basilea III. Nella posizione negoziale del Pe i deputati hanno concordato sulla necessità di attuare fedelmente la riforma, evitando un aumento significativo dei requisiti patrimoniali complessivi per il sistema bancario Ue. Si prevede a livello europeo una "soglia minima di rendimento", con un limite inferiore dei requisiti patrimoniali calcolati dalle banche usando modelli interni, per avere ponderazioni del rischio comparabili.

Un'autorità competente dovrebbe essere chiamata ad affrontare la distribuzione inappropriata del capitale nei gruppi bancari. Sono state poi concordate disposizioni transitorie per le esposizioni a basso rischio garantite da ipoteche su immobili residenziali. Ed è possibile una proroga dei periodi transitori, ma non superiore a quattro anni. Le banche dovranno rendere nota la loro esposizione ai cripto-asset e viene invitata la Commissione a presentare una proposta legislativa entro giugno 2023 su un trattamento prudenziale specifico per le esposizioni ai cripto-asset.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie