Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il socialista Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento Ue

Via libera a seconda chiama. Sostituisce Eva Kaili

Redazione ANSA

STRASBURGO - Il socialista ed eurodeputato lussemburghese Marc Angel è stato eletto alla seconda chiama vice presidente dell'Eurocamera al posto di Eva Kaili, agli arresti per il Qatargate. La maggioranza assoluta necessaria, al secondo turno, era di 296. Angel ha preso 307 voti, seguito dalla leghista Annalisa Tardino (185 voti) e dalla verde Gwendoline Delbos-Corfield, che ha ottenuto 98 voti. Al primo turno Angel non aveva raggiunto il quorum.

Alla seconda chiama i votanti sono stati 590, gli astenuti 55. Al secondo turno ha quindi retto il patto di coalizione tra Popolari, Socialisti e Renew per mantenere nel ruolo di vicepresidente un esponente del gruppo S&d, nonostante i forti malumori interni ai Popolari. Tanto che, alla prima chiama, il gruppo guidato da Manfred Weber ha voluto a suo modo dare un segnale, evitando che Marc Angel raggiungesse la maggioranza assoluta.

Secondo diverse fonti parlamentari a saldare l'intesa su Angel ha contribuito anche un altro fattore: il via libera, dopo un lungo impasse, arrivato alla conferenza dei capigruppo da parte dei Socialisti all'istituzione della Sottocommissione alla Salute Pubblica e, soprattutto, al fatto che l'organismo sia guidato da Andrzej Halicki, capo delegazione dei polacchi di Piattaforma Civica nei Popolari.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie