Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, a marzo nuove misure per migliorare accesso a farmaci

Kyriakides, 'devono essere disponibili e a prezzi accessibili'

Redazione ANSA

STRASBURGO - "Le principali cause identificate" per la carenza di farmaci "sono il forte aumento della domanda dovuto all'incremento delle infezioni respiratorie e l'insufficiente capacità produttiva. I pazienti dell'Ue devono sempre avere accesso ai farmaci di cui hanno bisogno, a prezzi accessibili". Lo ha detto la commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides intervenendo alla Plenaria dell'Eurocamera.

La commissaria ha annunciato che l'esecutivo europeo a marzo "proporrà misure non legislative e legislative per migliorare l'accesso, la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di farmaci nell'Ue". "La carenza di alcuni farmaci, in particolare antibiotici e analgesici pediatrici, è un problema crescente per molti Paesi europei. Trattandosi di un problema globale, siamo in stretto contatto con le nostre controparti internazionali e sosteniamo gli Stati membri e l'industria in questo ambito", ha spiegato Kyriakides.

"Poiché questi prodotti sono autorizzati a livello nazionale, le autorità competenti degli Stati membri stanno adottando misure di mitigazione. Insieme all'Agenzia europea per i medicinali, stiamo facendo del nostro meglio per sostenere e coordinare gli Stati membri e l'industria nell'affrontare questa sfida. La proposta di revisione della legislazione farmaceutica è prevista per marzo e includerà obblighi di fornitura più stringenti, una notifica più tempestiva delle carenze e dei ritiri e una maggiore trasparenza delle scorte. Altre misure non legislative sono in corso di adozione per mantenere le forniture di farmaci per i pazienti dell'Ue", ha concluso la commissaria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie