Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corsa per sostituire Kaili. La lega candida Tardino, malumori tra i socialisti

Quello che doveva essere una semplice formalità in realtà rischia di essere un voto insidioso

Redazione ANSA

BRUXELLES - Annalisa Tardino sarà la candidata del gruppo politico del Parlamento europeo "Identità e Democrazia" (a cui appartiene la Lega), per sostituire Eva Kaili, l'eurodeputata greca a cui l'Eurocamera ha revocato il mandato da vicepresidente dell'aula. Lo hanno annunciato il leader del gruppo Marco Zanni e il capodelegazione della Lega Marco Campomenosi. "La Democrazia non deve essere solo a parole, questa è un'occasione unica per rimettere al centro trasparenza, integrità, rispetto", hanno scritto in un comunicato.

Il voto della plenaria la settimana prossima a Strasburgo teoricamente dovrebbe ridursi a un passaggio solo formale poiché il patto di coalizione prevede che la poltrona rimanga ai socialisti, che hanno scelto il lussemburghese Marc Angel. Ma l'occasione potrebbe trasformarsi in un voto insidioso.

I rischi vengono soprattutto dall'interno del gruppo socialista. Fonti del gruppo riportano infatti che il candidato, scelto tra una lista di 8 nomi, non fosse quello supportato dalla presidente del gruppo, la spagnola Iratxe Garcia Perez. In questo contesto, secondo le stesse fonti, il sostegno ad Angel rappresenterebbe proprio i malumori interni al gruppo nei confronti dell'esponente spagnola. Se i voti socialisti dovessero spaccarsi e Angel non dovesse passare al primo turno si aprirebbero infatti diversi scenari ed altre maggioranze possibili. Il gruppo dei Verdi ha avanzato la candidatura della francese Gwendoline Delbos-Corfield. Confermano il supporto al patto di coalizione invece Ppe e Renew ma davanti ad un eventuale flop socialista potrebbero anch'essi cercare un candidato altrove.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie