Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stretta all'Eurocamera su trasparenza e porte girevoli

Nuove regole saranno presentate domani da Metsola ai capigruppo

Redazione ANSA

BRUXELLES - Una lista di 14 punti per intervenire duramente contro ingerenze e corruzione e per garantire trasparenza. E' pronta la bozza elaborata dalla presidenza dell'Eurocamera dopo lo scandalo Qatargate che verrà presentata ai capigruppo domani dalla presidente Roberta Metsola. Il punto principale del documento è uno stop deciso, fino a 24 mesi, alle porte girevoli per chi ha avuto un incarico da eurodeputato. Metsola punterà poi sulla trasparenza totale degli incontri dei deputati e dei loro staff e metterà in campo un giro di vite sui badge e sugli accessi all'Eurocamera.

Gli ex eurodeputati non potranno ricoprire incarichi in attività che siano in conflitto col loro precedente mandato per un tempo ancora da stabilire ma che potrebbe arrivare addirittura a 24 mesi, il periodo sarà legato ad un sussidio di transizione erogato dall'Eurocamera. Altro pilastro fondamentale delle riforme volute dalla presidenza sarà la trasparenza assoluta delle attività degli eurodeputati in carica, e la creazione, entro poche settimane, di una nuova sezione del sito del'Eurocamera in cui sarà possibile consultare tutte le attività, i viaggi, i discorsi, gli incontri e le sanzioni ricevute di ogni eurodeputato.

Stretta anche sugli incontri, sia per i deputati e per gli assistenti che dovranno essere sempre comunicati al registro di trasparenza ogni qual volta siano attinenti alle attività in corso all'Eurocamera. La presidenza del Pe interverrà inoltre sui gruppi di amicizia bilaterale tra Paesi terzi ed eurodeputati, che saranno vietati nel caso siano ritenuti d'intralcio al lavoro delle delegazioni e che ad ogni caso verrà chiesto di smettere di usare il logo dell'Eurocamera. Nelle nuove regole anche un inasprimento delle regole sui badge, tra cui la rimozione del badge permanente agli ex deputati, che potranno accedere con dei badge quotidiani e la richiesta di firma d'ingresso per tutti coloro che lavorano per gruppi d'interesse e che hanno incontri con eurodeputati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie