Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europarlamento, 'Ue lavori a valutazione generale su rischi da siccità'

'Creare una forza di protezione civile permanente'

Redazione ANSA

BRUXELLES - L'Eurocamera chiede alla Commissione Ue di elaborare una valutazione del rischio climatico con particolare attenzione al rischio di siccità. La richiesta è contenuta in una risoluzione sull'aumento degli sforzi dell'Ue per combattere il cambiamento climatico approvata con 469 voti favorevoli, 34 contrari e 44 astensioni in cui l'Aula chiede che le infrastrutture chiave siano sottoposte ad uno 'stress test' della resilienza climatica dell'Ue entro l'estate 2023 e che sia creata una forza di protezione civile permanente.

Per combattere la scarsità d'acqua gli eurodeputati chiedono che l'Ue continui ad adattare i suoi sistemi alimentari per renderli più resilienti, che crei scorte tampone di mangimi e prodotti alimentari strategici e che introduca sistemi di irrigazione che non utilizzino acque superficiali o sotterranee, come lo stoccaggio dell'acqua piovana o il riciclaggio delle acque reflue.

Nel testo gli eurodeputati chiedono infine che l'Ue intensifichi il suo lavoro di mitigazione del clima, per contenere il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e che la Commissione proponga un quadro europeo di adattamento climatico completo, ambizioso e giuridicamente vincolante. La relazione sottolinea inoltre l'importanza di portare avanti e utilizzare appieno il meccanismo di protezione civile dell'Ue e chiede sia creata rapidamente una flotta permanente di RescEU e che si includa un ampliamento dell'attuale riserva antincendio volontaria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie