Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei boschi trentini "Orme", il festival dei sentieri

Concerti, arte, teatro e sapori sull'Altopiano della Paganella

Redazione ANSA TRENTO

di Ida Bini (ANSA) - TRENTO, 08 SET - Torna in Trentino, sull'Altopiano della Paganella, il festival "Orme", che dal 15 al 18 settembre inonderà di musica e spettacoli i sentieri ai piedi delle Dolomiti di Brenta e i boschi di Fai della Paganella. Tema di quest'anno, "Il rispetto genera felicità", con serate speciali e due ospiti d'eccezione: il cantautore Simone Cristicchi, che con il corpo bandistico di Albiano aprirà il festival con il concerto "Lo chiederemo agli alberi", e il comico Enrico Bertolino, che il 17 settembre presenterà lo spettacolo "Instant Theatre" tra costume, cronaca, politica e satira.
    La manifestazione, che si svolge interamente lungo 31 sentieri ai piedi delle Dolomiti, sarà arricchito anche da due eventi speciali: "Personal use", performance audiovisiva nel bosco che il 16 settembre permetterà di compiere un viaggio emozionale composto da musica e immagini e che, attingendo da vari linguaggi, porterà il pubblico all'interno di un'esperienza sensoriale. E, il giorno seguente, "Le signore delle cime: storie di alpiniste e delle loro imprese", reading teatrale ispirato al libro omonimo di Chiara Todesco, che rende omaggio alla storia di sei donne protagoniste di grandi avventure e al loro contributo all'alpinismo nazionale e mondiale. Non mancheranno inoltre le passeggiate alla scoperta dei suoni della natura, i trekking con gli animali, le esperienze di teatro gourmet, i laboratori per i bambini, gli spettacoli e le attività sportive alla scoperta dei boschi della Paganella. La manifestazione, dunque, è un progetto di turismo slow che permette di riscoprire la natura e la cultura anche enogastronomica del territorio.
    Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma con posti limitati; per informazioni e prenotazioni: festivalorme.it (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie