Il cambiamento climatico minaccia anche il patrimonio culturale
Bonazza (Cnr), la ricerca deve sforzarsi di ascoltare le necessità del territorio

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Bonazza (Cnr), la ricerca deve sforzarsi di ascoltare le necessità del territorio
Nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione sviluppato con Asi
Scoperte le proteine derivate dai sottopodotti dei birrifici
Indietro di 1.000 anni l’inizio documentato di questa usanza
Protegge i dipinti da umidità e ingiallimento, lo dice la scienza
Grazie all'AI traduce l'input dato dall'artista in un dipinto
Ne ha cambiato lo stile, con contorni sfocati e colori pallidi
Del 1200, frammenti ossei osservati grazie a fasci di neutroni
E' un composto chimico mai trovato prima nei dipinti antichi
L'esperimento degli scienziati ad un concerto
Primo incontro Lumsa Innovation Talks, ospite Valentino Catricalà
Dell'artista italiano Quayola, arte e Intelligenza artificiale
Trovate tracce che hanno aumentato la corrosione in una ciotola di epoca romana
Apre nuovi scenari su creazione e fruizione opere arte
Tracciate le variazioni nel livello dell’acqua per più di 8.000 anni