Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia guida partenariato europeo Blue Economy da 450milioni

Bernini(Mur), Con 25 nazioni è impegno senza precedenti per mari

Redazione ANSA
Oltre 450 milioni di euro, 25 nazioni e 60 istituzioni: sono i numeri del ‘Sustainable Blue Economy’, il partenariato europeo a guida italiana nato per tutelare i mari e sviluppare la Blue economy: un impegno senza precedenti per la ricerca e l’innovazione per la dimensione marittima europea in un investimento settennale che sarà coordinato dall’Italia.
“Siamo riconoscenti per questo ruolo, e siamo decisi a fare del nostro meglio per adempiere ai nostri doveri”, ha comunicato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini attraverso un messaggio letto da Marcella Panucci, Capo di gabinetto del ministro, all’evento che si è svolto all’Accademia di Belle Arti di Roma per sancire l’avvio del nuovo programma europeo. “Investire nella Blue Economy significa portare un maggiore valore aggiunto nelle attività che oggi sono basate e legate al mare ma anche impegnarsi a svilupparne di nuove”, ha detto Bernini.
La partnership prevede 6 bandi, di cui il primo tra meno di un mese, 5 iniziali aree di intervento, che vanno dalle simulazioni alle innovazioni per la pianificazione e gestione delle risorse biologiche.
“Come coordinatori della Partnership abbiamo lavorato insieme al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per garantire 9,5 milioni di euro per i primi due bandi”. Oltre che con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Mur lavorerà anche con l’Istituto Idrografico della Marina Militare e altri 4 enti di ricerca (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, e la Stazione Zoologica “Anton Dohrn”). Infine, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Mur ha destinato significative risorse finanziarie al tema della Blue Economy, tra cui il finanziamento di 320 milioni di euro al nuovo Centro Nazionale per la biodiversità.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA