Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La morte di Pablo Neruda resta un caso aperto

Ricercatori su Nature, la scoperta del botulino non è una prova

Redazione ANSA

La scoperta di un batterio letale (Clostridium botulinum) nei denti del poeta e membro del Partito comunista cileno Pablo Neruda riapre un cold case. Secondo i familiari il noto poeta, già gravemente malato, fu avvelenato dai sostenitori del regime del generale Pinochet ma secondo alcuni scienziati sentiti dalla rivista Nature la presenza del batterio non basta a dimostrare un avvelenamento intenzionale.

Noto oggi al grande pubblico soprattutto per la sua poetica e premiato nel 1971 con il Nobel per la Letteratura, Neruda era stato anche membro del partito comunista cileno e candidato alla presidenza del Cile. Morì il 23 settembre del 1973, ufficialmente per tumore, pochi giorni dopo il golpe del generale Pinochet. Sebbene la malattia fosse in uno stato avanzato, i suoi sostenitori dichiararono sin da subito che Neruda fosse stato avvelenato. Il caso si è riaperto pochi giorni fa, quando sono stati annunciati i risultati di alcune analisi eseguite sul corpo e che indicavano tracce di Clostridium botulinum nei denti. 

Secondo alcuni ricercatori, il batterio potrebbe aver raggiunto i denti attraverso i vasi sanguigni a seguito di un'iniezione, ma secondo altri che hanno contribuito alle analisi e contattati da Nature, come il genetista Hendrik Poinar della McMaster University di Hamilton in Canada, tali tracce non rappresentano "una pistola fumante".

L'analisi si è concentrata nel cercare di capire se la degradazione del Dna del batterio fosse comparabile con quella del corpo ma questa conferma, rilevano i ricercatori, non basta ad escludere che il batterio possa aver contaminato il corpo anche anni dopo, attraverso il terreno. "Inoltre, l’iniezione potrebbe non essere l’unica spiegazione: potrebbe aver mangiato cibo avvelenato", osserva Marie-Louise Kampmann, dell'Università di Copenhagen e membro della commissione che ha analizzato i resti. In conclusione, dicono i ricercatori, per giungere a maggiori certezze sarebbe necessario svolgere ulteriori ricerche.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA