menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaLezioni su Futuro
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaLezioni su Futuro
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Lezioni su Futuro - Scienza&Tecnica - ANSA.it

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Lezioni su Futuro
  • News

Foto

vai alla rubrica
Realizzata al Mit una cella solare sottile come un foglio (fonte: Massachusetts Institute of Technology)
FOTO

Realizzata al Mit una cella solare sottile come un foglio (fonte: Massachusetts Institute of Technology)


Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    PhotoAnsa 2022, Adriano Fontana:
    Multimedia

    PhotoAnsa 2022, Adriano Fontana: "La possibilita' di studiare l'universo come mai prima d'ora"

  • VIDEO
    Per l'Europa dello spazio 7,8 miliardi nel 2023 (ANSA)
    Multimedia

    Per l'Europa dello spazio 7,8 miliardi nel 2023

  • VIDEO
    Da Luna a Giove,2023 cruciale per Italia dello spazio (ANSA)
    Multimedia

    Da Luna a Giove,2023 cruciale per Italia dello spazio

Dalla Home Scienza&Tecnica

La nave rompighiaccio Laura Bassi. Fonte: Pnra (ANSA)

Rompighiaccio italiana nel punto più meridionale mai raggiunto da una nave

Terra e Poli

Un chip ha permesso di ricostruire, in maniera semplificata, la milza ed il suo funzionamento, facendo luce su malattie del sangue come l'anemia falciforme (free via pixabay) (ANSA)

Ricostruita la milza su chip, fa luce su malattie del sangue

Biotech

 A sinistra, il litio riempie una micro-frattura a causa dell'elevata pressione applicata, mentre a destra (dove non viene applicata pressione), il litio rimane sulla superficie come desiderato (fonte: Cube3D) (ANSA)

Risolto uno dei problemi delle batterie a ricarica rapida del futuro

Energia

Particolare della cometa C/2022 E3 (ZTF) , fotografata il 25 gennaio da Michael Jager (fonte: Michael Jager) (ANSA)

La cometa dei Neanderthal è più vicina, serve un binocolo per osservarla

Spazio e Astronomia

La Valle del Bove (fonte: gnuckx da Wikipedia) (ANSA)

Etna, la Valle del Bove ha più di 9.000 anni

Terra e Poli

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email