Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Sebastiani (Cnr), l'indice Rt a 1 e varianti 40% piu' letali

'Continuare con misure contenimento e accelerare vaccinazioni'

Redazione ANSA

L'indice di contagio Rt a livello nazionale e' sceso a 1, il valore "critico per l'andamento espansivo o meno dell'epidemia", mentre rispetto ad ottobre e' aumentata del 40% la letalita' delle varianti del virus SarsCoV2 in circolazione in Italia. Lo indicano le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac), che sta anche analizzando i dati della campagna vaccinale.

Il valore dell'indice Rt si e' abbassato, secondo il calcolo aggiornato al 10 marzo, e risulta inferiore a quello del 3 marzo, grazie "alle misure restrittive di fine febbraio-inizio marzo", rileva l'esperto. "La notizia e' positiva, ma bisogna continuare con le misure allo scopo di ridurre ulteriormente la circolazione del virus per mettere in atto nel modo piu' veloce ed efficace possibile la campagna di vaccinazione di massa", osserva Sebastiani.

Inoltre "dall'analisi della curva di incidenza dei positivi ai test molecolari e di quella dei decessi relative alla fase di espansione corrente e a quella di ottobre 2020, risulta che la letalita' media delle varianti che circolano al momento nel nostro Paese sia circa il 40% piu' alta rispetto a quelle di ottobre".

Analizzando le due curve attraverso un modello matematico che mette in relazione i valori della prima e quelli della seconda dopo un certo intervallo di tempo" e "dai valori numerici stimati dai dati per questo legame quantitativo risulta che la letalita' delle varianti che circolano nel nostro Paese nella fase espansiva corrente e' superiore al 40% di quella relativa alle varianti che circolavano in Italia nella fase espansiva di ottobre".

Dal momento che lo studio "si riferisce in entrambi i casi ai test molecolari, e dato che e' ragionevole assumere che ora siamo in grado di individuare una percentuale piu' alta dei casi positivi effettivi rispetto a ottobre, il valore del 40% - conclude Sebastiani - e' verosimilmente una sottostima del valore reale".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA