Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il più grande programma di ricerca Ue

Redazione ANSA

Horizon 2020 è il più grande programma di Ricerca e Innovazione dell'Unione europea, con circa 80 miliardi di Euro disponibili tra il 2014 e il 2020. Rappresenta lo strumento finanziario a supporto della strategia Innovation Union, una delle iniziative più importanti all'interno di Europa 2020.

L'obiettivo del programma è aiutare ricercatori e innovatori a realizzare i propri progetti e le proprie idee, per portarli sul mercato e metterli a disposizione della cittadinanza, superando le barriere che separano investitori pubblici e privati.
L'investimento nella Ricerca e nell'Innovazione porterà crescita e sviluppo in tutta l'Unione europea, anche grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Orizzonte 2020 è un programma aperto a chiunque abbia un'idea, un progetto da realizzare.

Come partecipare
Il Portale per i Partecipanti è il punto di riferimento per chiunque voglia presentare un progetto.
All'interno sono inseriti tutti i bandi e le informazioni necessarie per presentare i propri progetti. E' a disposizione un manuale online per aiutare in particolare l'utente inesperto nella presentazione delle proposte

5 passi fondamentali:


1- Trovare il bando più adatto all'ambito e al profilo professionale dell'utente, attraverso un sistema di ricerca per parole chiave.
2- Trovare un partner o decidere di partecipare autonomamente: la maggior parte dei progetti prevedono la partecipazione di almeno tre organizzazioni di diversi Stati Membri. E' anche possibile presentare il progetto come singolo ricercatore.
3- Creare un account sul portale
4- Registrare la propria organizzazione. La Commissione ha un registro di organizzazioni che partecipano ai programmi culturali, di ricerca, di innovazione dell'Unione. La registrazione è fondamentale per presentare un progetto.

5- Presentare la proposta di progetto alla Commissione

Continua sul sito http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/index.html

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA