(ANSA) - BRUXELLES, 19 APR - Per costruire la futura
etichetta nutrizionale, l'Ue dovrebbe tenere conto che tra i
cittadini europei l'assunzione di energia (calorie), grassi
saturi, sodio e zuccheri è troppo elevata e il consumo di
potassio e di fibre alimentari è insufficiente. Sono le
conclusioni dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare
(Efsa) sulla profilazione nutrizionale, che è la base
scientifica su cui la Commissione europea progetterà l'etichetta
nutrizionale obbligatoria dell'Ue, attesa per la fine del 2022.
Lo studio Efsa, uscito dopo una consultazione pubblica di tre
mesi, non si esprime su un tipo specifico di etichetta, né sulle
quantità di riferimento ma individua le sostanze nutritive e
componenti non nutritivi (energia, fibre alimentari) più
importanti per la salute delle popolazioni europee.
Per esempio, l'assunzione di nutrienti come ferro, calcio,
vitamina D, folato e iodio è insufficiente, ma solo nell'ambito
di specifiche sotto-popolazioni. Efsa quindi sottolinea che le
politiche per incentivarne l'assunzione sono di norma a livello
nazionale e di raccomandazioni individuali. (ANSA).
