Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bologna festeggia Darwin con visite guidate e conferenze

Dal 9 al 23 febbraio, in collaborazione con Fondazione Golinelli

Redazione ANSA BOLOGNA
(ANSA) - BOLOGNA, 17 GEN - si svolgerà dal 9 al 23 febbraio il programma di eventi in presenza e online 'Darwin Day 2023.

Altre evoluzioni: la transizione ecologica nell'Antropocene', organizzato dall'Unione Bolognese Naturalisti, dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e dal Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Golinelli. Dalle conferenze alle visite guidate, ai laboratori per bambini , il calendario comprende attività per ogni età, tutte gratuite. L'iniziativa è parte delle celebrazioni mondiali per la nascita di Charles Darwin, avvenuta il 12 febbraio 1809.

Quest'anno il tema portante è 'L'evoluzione e la conservazione della biodiversità' negli ambienti trasformati e danneggiati dagli impatti dell'uomo sull'ecosistema Terra.

L'evoluzione biologica, che Charles Darwin ha descritto nei suoi meccanismi fondamentali, potrebbe finire? Se così fosse, sono a rischio anche le funzioni e i servizi che gli ecosistemi ci forniscono? Certamente l'evoluzione nell'Antropocene sarà sempre più dominata da eventi, ancora inesplorati, di coevoluzione tra biosfera e tecnosfera i cui esiti non vanno percepiti solo in senso negativo. È possibile pertanto pensare anche ad altre evoluzioni: il ruolo essenziale delle aree protette e dei corridoi ecologici per la tutela della biodiversità; le trasformazioni in corso negli oceani e l'emergenza di nuove forme di "blue economy"; la natura in città, il coinvolgimento dei cittadini e l'importanza della comunicazione delle culture ecologiste. Partiranno da queste riflessioni gli eventi del 'Darwin Day 2023' a Bologna, in programma nell'aula Ghigi, alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" e all'Auditorium della Fondazione Golinelli. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA