(ANSA) - ROMA, 11 MAG - Aumento di almeno 10 punti
percentuali del ricorso a sistemi di mobilità sostenibile e calo
del tasso di motorizzazione; riduzione della congestione nelle
principali aree urbane; riduzione delle emissioni di gas
climalteranti e di inquinamento dell'aria. Sono alcuni degli
obiettivi da conseguire entro il 2030 per rendere la mobilità
locale sostenibile, indicati in un rapporto del Ministero delle
Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, presentato oggi nel
corso di un evento online.
Gli altri obiettivi sono dimezzamento del divario
territoriale in termini di accessibilità, efficienza e qualità
del trasporto pubblico; miglioramento dell'accesso ai mezzi
pubblici e della soddisfazione dell'utenza; sostituzione totale
degli autobus di classe inferiore a Euro 5 e transizione verso
veicoli a emissioni zero, in linea con gli impegni di
decarbonizzazione del settore; diffusione dell'approccio
Mobility as a Service (MaaS).
Il Rapporto del Mims descrive una situazione caratterizzata
da una bassa domanda di mobilità urbana sostenibile nelle grandi
città italiane, in particolare Roma, Palermo e Torino, ancora
molto congestionate nel confronto con città europee di pari
dimensioni, a causa dell'elevato tasso di motorizzazione.
Inoltre, la qualità del servizio pubblico locale è piuttosto
bassa, in particolare in alcune regioni del Centro e del
Mezzogiorno.
Tra gli strumenti per raggiungere gli obiettivi indicati, il
Rapporto indica incentivi (monetari e non) per favorire il
ricorso al trasporto pubblico locale o altre forme di mobilità
sostenibile, disincentivi (monetari e non) all'utilizzo del
mezzo privato, campagne di comunicazione, strumenti di
pianificazione che evitino picchi di congestione della
viabilità. E poi maggiori finanziamenti al Traporto Pubblico
Locale (TPL), investimenti infrastrutturali su tram,
metropolitane e ferrovie urbane, più intermodalità, ciclovie e
percorsi ciclopedonali, sostituzione dei mezzi più inquinanti
con quelli elettrici o a idrogeno, piattaforme digitali per
integrare i servizi di mobilità, miglioramento della
regolamentazione, mobility manager. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA