(ANSA) - PISA, 26 GEN - Un progetto di imboschimento urbano a
Pisa con oltre 1600 alberi lungo la via Aurelia tra la Darsena
Pisana e l'aeroporto Galilei. E' stato inaugurato oggi dal
Comune di Pisa, Olt Offshore Lng Toscana, la società
proprietaria del rigassificatore offshore ancorato al largo
della costa tra Livorno e Pisa, e Arbolia, società benefit nata
recentemente per sviluppare nuove aree verdi in Italia.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di Olt.
Sono state messe a dimora a dicembre, spiega una nota
dell'Amministrazione, "complessivamente 1.666 piante di pioppi,
olmi, platani, frassini, tigli, aceri campestri e arbusti
(biancospini, ligustri, viburni, lentischi) lungo una fascia di
terreno di 22.760 metri quadrati: l'intervento creerà una
nicchia ecologica in un'area con scarsa presenza di boschi,
caratterizzata da insediamenti commerciali e cantieri navali, e
zone ombreggiate lungo un percorso ciclabile con l'obiettivo di
promuovere azioni concrete per il contrasto ai cambiamenti
climatici, il miglioramento della qualità dell'aria e la
creazione di aree verdi a beneficio delle comunità cittadina".
Secondo l'assessore al verde urbano, Raffaele Latrofa, "l'opera
di imboschimento urbano che presentiamo oggi è un'altra
importante realizzazione nel cammino di Pisa verso la
transizione ecologica visto che in città abbiamo già avviato da
tempo un piano di nuove piantumazioni per migliaia di piante".
"Il tema dell'ambientalizazione del territorio - osservano gli
amministratori delegati di Olt, Giovanni Giorgi e Maurizio
Zangrandi - è per Olt parte integrante del nostro fare impresa
sul territorio in modo concretamente responsabile e negli anni
abbiamo dimostrato che è possibile e necessario coniugare
sviluppo e tutela ambientale". Con questo progetto, conclude
Salvatore Rcco, ad di Arbolia, "realizziamo il nostro primo
bosco urbano in Toscana e continueremo a promuovere azioni
concrete per il miglioramento di ecosistemi e la salvaguardia
della biodiversità, a beneficio della qualità dell'aria e della
vita delle città". (ANSA).
