(ANSA) - ROMA, 19 MAG - "Senza l'apporto e il sostegno
consapevole delle nuove generazioni, ogni sforzo per la tutela
della biodiversità sarà insufficiente se non vano". Lo ha detto
il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani
aggiungendo che "il Mite sta facendo la propria parte, anche
impegnando le risorse del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e
resilienza) dedicate alla riforestazione urbana, alla
digitalizzazione dei parchi nazionali, alla rinaturazione del
Po, alle azioni e di tutela della biodiversità marina".
Parlando al convegno internazionale "Nature in mind" promosso
dai Carabinieri, nucleo tutela biodiversità, in occasione dei 30
anni dall'adozione della Convenzione per la diversità biologica,
Cingolani ha richiamato l'attenzione "sull'impegno globale per
la tutela della biodiversità in un contesto in cui tutti - Onu,
Europa e i singoli Paesi come l'Italia - sono tenuti a
rafforzare gli impegni e le strategie d'intervento".
Un'occasione importante, spiega il Mite in un comunicato, "anche
per sottolineare l'importanza della collaborazione con il
Ministero dell'istruzione e rafforzarla attraverso il lancio
della 'Carta per l'educazione alla Biodiversità', a cui le
scuole potranno aderire fino alla fine di maggio. La carta sarà
poi riconsegnata dagli studenti il 3 giugno in una iniziativa
presso la tenuta presidenziale di Castelporziano, alla presenza
del Ministro dell'Istruzione Bianchi".
"Un'azione corale, quella della diffusione dell'educazione
alla biodiversità, alla quale sono chiamate non solo le scuole
ma anche altre istituzioni e tutta la società civile, a partire
dalle aree protette italiane, come i parchi nazionali, le aree
marine protette e le riserve naturali statali - prosegue i Mite
- Forte è il legame con l'Arma dei Carabinieri, che in massima
parte gestisce e preserva questi scrigni di tutela della
biodiversità". (ANSA).
