Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

BY Immagine PCA

Cosenza

Cosenza - Comune

Cosenza, capoluogo dell'omonima provincia,  è nota come "Città dei Bruzi" in riferimento alla popolazione che la fondò nel IV secolo a.C. Sorge su sette colli, nella valle in cui confluiscono i fiumi Crati e Busento e nel 2008......

Piazza XI Settembre - Palazzo degli Uffici

Cosenza - Architettura

La Piazza (prima Duca d'Aosta) è stata rinominata in seguito ai tragici attentati alle Torri Gemelle. Allargata e interamente pavimentata, occupa un intero isolato. Al centro, trovano spazio due grandi edicole in ferro, usate dai......

Complesso monumentale di S. Agostino

Cosenza - Edificio di culto

Il complesso monumentale di S. Agostino, sorto nel 1507 per volere dei Padri Agostiniani già a Cosenza dal 1426, è costituito dalla Chiesa e dall’attiguo Convento, sede del Museo dei Brettii e degli Enotri. La Chiesa, distrutta da un......

Palazzo del Governo

Cosenza - Edificio storico

Il Palazzo del Governo, attuale sede dell'Amministrazione Provinciale, sorge in Piazza XV Marzo. Fu costruito tra il 1844 e il 1847 sulle strutture del vecchio monastero di S. Maria di Costantinopoli, del quale sopravvive la cripta......

Biblioteca Civica - Accademia Cosentina

Cosenza - Biblioteca

La sede dell'Accademia Cosentina e della Biblioteca Civica è un elegante edificio in stile neoclassico, fatto costruire dal Comune negli anni '30 del Novecento. L'Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio (nota anche.....

Galleria d'Arte Provinciale Santa Chiara

Cosenza - Museo

La Galleria d’Arte Provinciale Santa Chiara ha sede nel complesso monastico di Santa Chiara, situato nel cuore del centro storico. Il Monastero di Santa Chiara fu uno dei più ricchi della città, godendo di diritti e privilegi concessi...

Monumento a Bernardino Telesio

Cosenza - Monumento

La statua in bronzo di filosofo Bernardino Telesio (Cosenza 1509-1588) sorge al centro di Piazza XV Marzo. Opera di Achille Orsi, è stata realizzata nel 1914  raffigura il filosofo in atteggiamento meditativo, con in mano un libro e......

Corso Bernardino Telesio

Cosenza - Punto di Interesse

Rappresenta la principale arteria viaria dell'antica città di Cosenza. Nel Cinquecento era nota come "Via dei Mercati", per la sua vocazione commerciale: ciascuna delle piazze e delle vie che si affacciano lungo il percorso, infatti......

BY [Marco Rubino]/123RF

Teatro Rendano

Cosenza - Teatro

Dedicato al pianista Alfonso Rendano, fu costruito su progetto dell'architetto Zumpano nel 1887, completato nel 1909 e inaugurato lo stesso anno con la rappresentazione dell'Aida di Verdi. L’edificio è in stile neoclassico con facciata.....

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)

Cosenza - Edificio di culto

Si tratta del  principale luogo di culto cattolico di Cosenza, sede vescovile dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Riconosciuta nel 2011 "Patrimonio Testimone di Cultura di Pace" dall'UNESCO, l'attuale Cattedrale sorge nello stesso luogo...

http://www.provincia.cosenza.it/portale/portalmedia/2015-02/museoarteemestieri.jpg

MAM - Museo delle Arti e dei Mestieri

Cosenza - Museo

Il Museo è ospitato nello storico palazzo della Cassa di Risparmio in Corso Telesio. La raccolta è costituita dalle opere di artigianato artistico realizzate da maestri del territorio e abbraccia tutte le categorie tradizionali......

CC BY Mibact

Biblioteca Nazionale di Cosenza

Cosenza - Biblioteca

La Biblioteca Nazionale di Cosenza,  istituita nel 1978, con decreto a firma del ministro Dario Antoniozzi, quale sezione staccata della Biblioteca Nazionale di Napoli, dal  17 settembre 1985 inizia la propria attività nell'ex......

Museo delle Rimembranze

Cosenza - Museo

Il Museo delle Rimembranze, gestito dell'Associazione Culturale "Bernardino Telesio", custodisce documenti, attrezzi, arredi e oggetti inerenti la cultura popolare calabra assieme ad altro materiale vario tra cui oggetti di modernariato e.....

Museo dei Brettii e degli Enotri

Cosenza - Museo

Inaugurato nel 2009 nella nuova sede nel cinquecentesco complesso monumentale di S. Agostino, vanta un'importante collezione archeologica, proveniente dalla città e da località della provincia, che abbraccia un ampio arco cronologico......

Area Archeologica di Piazzetta Toscano

Cosenza - Area Archeologica

E’ la più importante area archeologica cittadina per estensione e complessità. Il sito, liberamente fruibile mediante una moderna struttura di musealizzazione in cristallo e acciaio, presenta una stratificazione urbana che va dal......

Biblioteca Nazionale e scavi archeologici

Cosenza - Biblioteca

Nata nel 1978 come sezione distaccata della Biblioteca Nazionale di Napoli, inizia la sua attività nel 1985 con la concessione d’uso di quello che fu la sede del seminario vescovile di Cosenza. Grazie agli scavi effettuati dalla......

Museo Diocesano

Cosenza - Museo

Il Museo Diocesano di Cosenza ha sede tra il Palazzo Arcivescovile e la Chiesa Cattedrale. Le opere esposte provengono dal Duomo e dalle chiese del territorio e comprendono argenterie sacre, dipinti, icone e paramenti liturgici di varie......

Casa delle Culture

Cosenza - Museo

L'edificio che ospita la Casa delle Culture fu costruito agli inizi del Seicento per volere della Confraternita di Santa Maria del Popolo. Dopo un suo utilizzo come Conservatorio e poi come sede del Decurionato cittadino, fu poi destinato a...

Ponte di Alarico (Parco Letterario T. Campanella)

Cosenza - Punto di Interesse

Luogo leggendario per la città di Cosenza: è qui che, secondo la tradizione, sarebbe stato sepolto con tutto il suo tesoro il Re dei Visigoti Alarico (410 d.C.), di ritorno dal sacco di Roma. La leggenda narra che il corso del fiume......

Copyright Altrama Italia SRL

Palazzo Cavalcanti

Cosenza - Edificio storico

Edificio monumentale di notevole pregio architettonico, risalente alla seconda metà del XVI secolo. Il fronte cinquecentesco di Palazzo Cavalcanti (in origine "delli Parisi") si affaccia su Corso Telesio con un'intelaiatura architettonica...

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie