Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

CC BY  Jacek Sopotnicki (123RF)

Bari

Bari - Comune

Bari è la Città Metropolitana capoluogo della regione Puglia. Nota per essere la città che custodisce le reliquie di San Nicola di Myra, rappresenta uno dei centri prediletti dalla Chiesa Ortodossa in Occidente. Bari ha una solida......

Puglia

Bari - Regione

La Puglia, conosciuta anche come il “tacco dello Stivale”, è una regione di grande interesse storico, artistico e ambientale. Nota per le incantevoli spiagge che si estendono in centinaia di chilometri di costa, dal Salento al......

http://www.grandhotel-leondoro.it/wp-content/uploads/2014/09/bari-basilica-san-nicola-690x345.jpg

Basilica di San Nicola (duomo)

Bari - Edificio di culto

La Basilica di San Nicola è uno dei più fulgidi esempi di architettura romanica pugliese. Affidata all'Ordine domenicano, fu costruita tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna. L'edificazione della Basilica è legata alle.....

Teatro Petruzzelli

Bari - Teatro

Il Teatro Petruzzelli, di proprietà della famiglia Messeni Nemagna, è il massimo contenitore culturale della città di Bari, il quarto teatro italiano per dimensioni e il più grande teatro privato d'Europa. Ubicato nel pieno centro della...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/San_Sabino_Ostabschluss.jpg/800px-San_Sabino_Ostabschluss.jpg

Cattedrale di San Sabino (Duomo)

Bari - Edificio di culto

Sorta tra il XII e il XIII secolo su un più antico luogo di culto, le rovine del duomo bizantino distrutto da Guglielmo I detto il Malo (1156). L'antica chiesa è databile perlomeno al VI secolo. Sotto la navata centrale si trovano i......

http://www.thenicolaushotel.com/wp-content/uploads/2015/04/destination_bari_castello_svevo_2.jpg

Castello Normanno-Svevo

Bari - Castello

Il Castello di Bari, storicamente attribuito a Ruggero il Normanno, è stato eretto nel 1131; sorge su preesistenti strutture abitative di epoca bizantina. Si deve a Federico II di Svevia negli anni compresi tra il 1233 ed il 1240 il......

http://www.mondointasca.org/wp-content/uploads/2015/06/Museo-diocesano-di-Bari.jpg

Museo Diocesano della Cattedrale

Bari - Museo

Il 7 giugno 1981 l’arcivescovo di Bari mons. Mariano Magrassi erigeva il Museo Diocesano di Bari. L’intento si ispirava ai dettami del Concilio Ecumenico Vaticano II, affinché si evitasse che “la sacra suppellettile e le opere......

Museo Nicolaiano

Bari - Museo

Il Museo Nicolaiano di Bari, inaugurato il giorno 6 febbraio del 2010, raccoglie importanti oggetti legati alla Basilica di San Nicola. Dipinti e paramenti sacri, epigrafi, pergamene e codici miniati provenienti dall’Archivio della......

Pinacoteca di Bari Corrado Giaquinto

Bari - Museo

La Pinacoteca provinciale fu istituita il 12 luglio del 1928. Il patrimonio venne costituito attraverso la confluenza del nucleo di dipinti già conservati nella Pinacoteca annessa al Museo Archeologico Provinciale sorto nel 1875, di......

http://www.viaggiareinpuglia.it/img/LuoghiCultura/bari_museo_civico_annarita_dipace_1448017732300.jpg

Museo Civico

Bari - Museo

Nel 1913, per celebrare il centenario della nascita del borgo murattiano, la Civica Amministrazione organizzò ed allestì una "Esposizione Storica del XIX secolo". In seguito al notevole successo di questa iniziativa, il Comune decise di.....

Palazzo Simi

Bari - Edificio storico

Palazzo Simi, attuale sede del Centro Operativo per l'Archeologia di Bari, è una casa palatiata di epoca rinascimentale che suggella una fitta e serrata stratificazione archeologica sia verticale che orizzontale. All'alto-medioevo e......

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/resizer/480/-1/true/2014-10-57056.jpg--.jpg

Museo Archeologico di Santa Scolastica

Bari - Museo

Il Museo Archeologico Provinciale ha sede dal 2014 presso l’antico Bastione di Santa Scolastica, uno dei bastioni fortificati dell’antica cinta muraria che proteggeva Bari dagli attacchi del mare. Il Bastione fu realizzato dagli......

http://www.quotidianodibari.it/site_media/articles/covers/aqp_sede.jpg

Museo dell’Acqua - Palazzo dell'Acquedotto Pugliese

Bari - Museo

Il Palazzo dell’Acquedotto di Bari fu progettato nel 1924 dall’ingegnere Cesare Brunetti e terminato nel 1932. Lo stile espressamente richiamato nella costruzione dell’edificio è ‘900 Cambellotti. Gli arredi e la realizzazione......

http://www.barinedita.it/public/foto_galleria/20140924_094426%20Medium.jpg

Museo di Scienze della Terra

Bari - Museo

Il Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro pone le sue basi nelle collezioni storiche acquisite dalla nostra Università nella seconda metà degli...

Museo e Centro Studi De Romita

Bari - Museo

Barese formatosi presso la Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, de Romita fu professore di scienze naturali presso il Regio Istituto Tecnico e Nautico di Bari. Il museo rappresenta l’idea di riqualificare e......

Torre Pelosa

Bari - Punto di Interesse

Nella frazione Torre a Mare di Bari , intorno al 1500, allo scopo di difendere la costa dalle incursioni dei pirati e dei predoni che infestavano il mare Adriatico, fu edificata una torre di avvistamento, tuttora esistente al centro della.....

CC BY Mibact

Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi

Bari - Biblioteca

Nel 1863 il senatore barese Gerolamo Sagarriga Visconti Volpi offriva al Comune di Bari la sua biblioteca personale di circa duemila volumi perché si potesse creare una biblioteca pubblica di cui la città era sprovvista. La donazione......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie