Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di San Sabino (Duomo)

Bari - Edificio di culto

Sorta tra il XII e il XIII secolo su un più antico luogo di culto, le rovine del duomo bizantino distrutto da Guglielmo I detto il Malo (1156). L'antica chiesa è databile perlomeno al VI secolo. Sotto la navata centrale si trovano i resti risalente ad un periodo precedente: una strutturata formata da un ambiente a tre navate, con pilastri quadrati e volte a crociera con blocchi a spina di pesce, oggi adibita a Cripta. La ricostruzione dell'edificio si deve all'arcivescovo Rainaldo, alla fine del XII secolo. Nella Cripta sono conservate le reliquie di San Sabino, vescovo di Canosa. La Cattedrale rappresenta un importante esempio di romanico pugliese: la semplice facciata è tripartita da lesene e coronata da architetti; i tre portali risalgono all'XI secolo, ma sono stati rimaneggiati nel XVIII. La parte superiore è ornata da monofore, una bifora e un rosone decorato con mostri ed esseri fantastici. Sui fianchi si aprono profonde arcate sulle quali corrono gallerie esafore (rifatte); all'incrocio dei bracci sorge la cupola, poligonale all'esterno con fregio; a sinistra la grande costruzione cilindrica della trulla, l'antico battistero trasformato in Sacrestia nel XVII secolo, e poco lontano il campanile con finestre e un'alta cuspide (rifatto con pietre simili alle originali). L'interno, spogliato di tutte le strutture barocche, si presenta semplice e solenne, con una navata mediana che ospita il pulpito ricomposto con frammenti originari del XI e XIII secolo, il ciborio dell'altare e la cattedra episcopale del presbiterio. Sotto il transetto si estende la Cripta, trasformata nel Settecento, dove si conserva anche la tavola bizantineggiante della Vergine Odegitria, patrona principale della città insieme a San Nicola. L'organo a canne fu costruito dai fratelli Ruffatti e restaurato nel 2005 da Gustavo Zanin.



Piazza dell'Odegitria, 1, Bari

+39.0805210605

Modifica consenso Cookie