Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco del Cardeto-Ecomuseo

Ancona - Parco

Il Parco del Cardeto, istituito nel 2005, è il più vasto parco urbano di Ancona. A picco sul mare, trae il nome dalla pianta do cardo. Occupa le sommità dei colli Cappuccini e Cardeto e si estende in un'area di circa 35 ettari, che comprende luoghi di valore storico, un ambiente naturale di notevole interesse e numerosi punti panoramici sulla costa alta e sulla città. Molto interessante, anche paesaggisticamente, è la presenza delle falesie. La vegetazione è costituita in gran parte da macchia spontanea di ginestre, biancospini, caprifogli, ornielli, cipressi. Spettacolare è anche la via del Faro quando gli alberi di Giuda sono in fiore; l'imponente fico della Polveriera è stato pesantemente danneggiato durante il restauro della Polveriera stessa. Altro esemplare arboreo maestoso, questo fortunatamente ancora intatto, è l'ulivo del Campo degli Inglesi, che cresce affacciato sulle mura cinquecentesche del Bastione di San Paolo Le antiche lapidi del Campo degli Ebrei sono circondante da un prato naturale che evolve spontaneamente da secoli, cosa assai rara in ambito urbano.



Via Montenero, 4, Ancona

Modifica consenso Cookie