Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo degli Anziani

Ancona - Edificio storico

Il Palazzo degli Anziani è sede municipale dal XIII secolo. L'edificio vanta origini antichissime: costruito da Galla Placidia nel 425 d.C. e demolito dai Saraceni nell'839, fu ricostruito nella forma attuale nel 1270 su disegno di Margaritone d'Arezzo in stile romanico-gotico. Il fronte mare, alto sette piani, riflette principalmente le forme datole da Margaritone, con il basamento ad arconi ogivali in pietra bianca del Conero e il resto della struttura in laterizi, con finestre romaniche ad archetti incrociati. Il fronte piazza, alto due piani, conserva reperti architettonici dello stesso architetto ancora visibili, come il doppio ordine di logge ogivali in pietra del Conero, oggi murate, e una serie di pannelli scultorei con scene bibliche. Su un lato del palazzo si possono vedere un orologio a sei ore e due targhe a ricordo della Medaglia d'Oro Emilio Bianchi e della medaglia cittadina come "Benemerita del Risorgimento Nazionale". Durante la Seconda Guerra Mondiale andarono perse le volte del salone e dello scalone, alcune sale e gran parte delle sontuose decorazioni interne e i rivestimenti secenteschi di cuoio veneziano.



Vicolo dei Tribunali, 4, Ancona

Modifica consenso Cookie