Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Ancona - Edificio di culto

Sorge nell'antico rione Porto. Eretta tra XI e XII secolo, è un notevole esempio di stile romanico. Fu costruita su una chiesa paleocristiana del IV secolo, i cui resti e i bei mosaici sono visibili attraverso un apposito pavimento di vetro. Il corpo principale dell'edificio è a pianta basilicale, con tre navate e copertura a capriate; su di esso si inserisce un transetto sopraelevato, coperto a crociera. La parte inferiore della facciata è interamente rivestita da archetti ciechi e reca al centro un bassorilievo bizantino proveniente da Costantinopoli, che rappresenta la Vergine Orante. La parte superiore della facciata crollò nel 1690 a causa di un sisma e fu ricostruita in laterizi e munita di un'ampia finestra rettangolare. Artefice della facciata fu Mastro Filippo. Questo tipo di facciata è di derivazione bizantina, caratterizzata da arcatelle che contengono scodelle in ceramica colorata. Il portale, decorato a bassorilievi, è opera di Mastro Leonardo, che pone la sua firma sulla cornice interna a destra. La Chiesa è stata restaurata nel 1928 da Luigi Serra, che ne ripristinò l'antico aspetto romanico, rimuovendo gli stucchi, gli altari laterali e i controsoffitti.



Piazza Santa Maria, Ancona

Modifica consenso Cookie