Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fontana del Mascherone

Spoleto - Monumento

È addossata al muro della duecentesca ex Chiesa dei Santi Simone e Giuda. Deve il suo nome allo strano volto, dai tratti un po' umani e un po' felini, posto al centro di un'ampia edicola. È scolpito in pietra e coronato d'alloro, forse rappresenta una divinità pagana, e dall'enorme bocca esce un getto d'acqua che si riversa a cascata in tre vasche successive. L'edicola in alto reca un'iscrizione del 1736 che ricorda un evento storico. L'aspetto complessivo della Fontana rimanda a due diverse epoche di costruzione: l'edicola settecentesca, col mascherone e la vasca più piccola, forse un sarcofago; ed elementi di spoglio probabilmente appartenenti a una fontana precedente. Sul lato destro è collocata una fontanella sovrastata da un'iscrizione del 1642. Nel 2012 il monumento è stato completamento restaurato.



Via Filippo Brignone, 5, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie